Chi sono
Scrittore, editor e giornalista. Ho pubblicato sei libri - cinque romanzi e una raccolta di racconti - coi quali ho conseguito premi letterari e menzioni speciali. Ho curato due progetti editoriali per la valorizzazione della narrativa esordiente. Dirigo la collana di narrativa “Sherazade” della casa editrice EdiLet. Sono presidente della sezione narrativa del Premio letterario nazionale Moby Dick. Dal 2018, in provincia di Roma, conduco corsi e laboratori di scrittura creativa sul racconto breve e sul romanzo.

Ultimi articoli
5 giugno 2025, ore 18:30 – Presentazione de “L’ombra della cupola” di G. Dottini
Dopo sette anni torno a presentare Giusi Dottini, da poco in libreria col suo ultimo romanzo. Il titolo è “L’ombra della cupola”, edito da CTL nei mesi scorsi. Si tratta di un noir, con tratti gialli e rosa, che affronta numerose tematiche importanti che cercheremo di snocciolare insieme all’autrice. Appuntamento giovedì 5 giugno alle 18.30 presso il Punto informativo dell’Appia Antica X-XI miglio a Santa Maria delle Mole, in via della Repubblica, adiacente stazione ferroviaria. La trama Prima metà anni duemila. Quattro giovani uomini, ognuno tormentato da un dolore o da un segreto, si muovono tra le strade di Palermo. Il primo è un commissario trentenne, costretto a scendere a…
23/25.05.2025 – APPIA ANTICA GREEN FESTIVAL – II EDIZIONE
Che bella edizione! Nonostante il maltempo abbia costretto a cancellare gli eventi previsti per sabato, l’Appia Antica Green Festival che si è concluso ieri sera è stato un grande successo! Vi lascio qualche foto degli eventi proposti! Grazie a tutti gli intervenuti, a chi ci ha dato una mano, a chi ci sostiene. Alla prossima!
23/25 maggio 2025 – APPIA ANTICA GREEN FESTIVAL, II edizione
Dal 23 al 25 maggio prossimi torna l’APPIA ANTICA GREEN FESTIVAL, un festival ambientalista che nutre corpo, mente e pianeta, giunto quest’anno alla II edizione e organizzato da Legambiente in collaborazione con un gruppo di volontari e operatori culturali, tra cui il sottoscritto. Quest’anno l’intero evento è dedicato al tema dell’ACQUA, declinato in tre aspetti diversi, uno al giorno. Si parte venerdì con FLUSSI D’ACQUA, si prosegue sabato con SPECCHI D’ACQUA e si conclude domenica con ACQUAMANIA. Un calendario fitto di eventi imperdibili (19 in 3 giorni!), che propone eventi culturali, laboratori per adulti e bambini, concerti, archeo-trekking, presentazioni di libri e dibattiti a tema ambientale e che potete esplorare…
16 maggio 2025 – INTERLINEA, gruppo di lettura – “Sangue e neve” di J. Nesbo
Venerdì 16 maggio 2025, alle 18, vi aspettiamo a Bibliopop (Via U. Bassi, S. Maria delle Mole, Marino) per un incontro intorno ai temi, ai contenuti e alle suggestioni del romanzo di Jo Nesbo “Sangue e neve”. Sarà il primo romanzo di genere thriller ad essere protagonista di un incontro del gruppo di lettura INTERLINEA, che da due anni si incontra per snocciolare temi condivisi attraverso la lettura di romanzi provenienti dalle letterature di tutto il mondo. Dopo 8 romanzi intorno al tema della DISCRIMINAZIONE, questo mese si va a Oslo, in una storia cruenta e sanguinosa, ricca di colpi di scena. Gli incontri sono gratuiti, aperti a tutti e…
18 aprile 2025 – INTERLINEA, gruppo di lettura – “Persone normali” di S. Rooney
Venerdì 18 aprile 2025, alle 18, vi aspettiamo a Bibliopop (Via U. Bassi, S. Maria delle Mole, Marino) per un incontro intorno ai temi, ai contenuti e alle suggestioni del romanzo di Sally Rooney “Persone normali”, da cui è stata tratta la miniserie tv Normal People del 2020 trasmessa da BBC (disponibile in streaming su RaiPlay). Dodici episodi (che oscillano tra i 20 e i 30 minuti) diretti da Lenny Abrahamson e Hettie Macdonald e scritti da Alice Birch e Sally Rooney. Si tratta dell’ottavo e ultimo romanzo dell’edizione di INTERLINEA dedicata al tema della DISCRIMINAZIONE, che il prossimo mese leggerà per la prima volta un romanzo di genere thriller “Sangue e neve” di Jo Nesbo. Gli incontri sono gratuiti, aperti a tutti…
21 marzo 2025 – INTERLINEA, gruppo di lettura – “La vita accanto” di M. Veladiano
Venerdì 21 marzo 2025, alle 18, vi aspettiamo a Bibliopop (Via U. Bassi, S. Maria delle Mole, Marino) per un incontro intorno ai temi del romanzo di Mariapia Veladiano “La vita accanto”, da cui è stato tratto l’omonimo film per la regia di Marco Tullio Giordana. Si tratta del settimo romanzo dell’edizione di INTERLINEA dedicata al tema della DISCRIMINAZIONE, che una volta al mese si incontrerà per parlare dei contenuti e delle suggestioni dei romanzi proposti. Gli incontri sono gratuiti, aperti a tutti e durano un’ora e mezza. Scriveteci per partecipare. LA TRAMA Rebecca è nata irreparabilmente brutta. Sua madre dopo il parto non l’ha mai presa in braccio e si è sigillata in se…
21 febbraio 2025 – INTERLINEA, gruppo di lettura – “Le assaggiatrici” di R. Postorino
Venerdì 21 febbraio 2025, alle 18, vi aspettiamo a Bibliopop (Via U. Bassi, S. Maria delle Mole, Marino) per un incontro intorno ai temi del bellissimo romanzo di Rosella Postorino “Le assaggiatrici”, Premio Campiello 2018. Si tratta del sesto romanzo dell’edizione di INTERLINEA dedicata al tema della DISCRIMINAZIONE, che una volta al mese si incontrerà per parlare dei contenuti e delle suggestioni dei romanzi proposti. Gli incontri sono gratuiti, aperti a tutti e durano un’ora e mezza. Scriveteci per partecipare. LA TRAMA La prima volta che entra nella stanza in cui consumerà i prossimi pasti, Rosa Sauer è affamata. “Da anni avevamo fame e paura”, dice. Con lei ci sono altre nove donne di Gross-Partsch,…
18.01.2025 – Cerimonia del Premio MOBY DICK 2024 – Marino (Rm)
Ci dobbiamo ancora riprendere dalla fantastica serata di ieri. Non so da dove cominciare coi ringraziamenti. Prima di tutti, gli ospiti: le artiste acrobate della UrbanAerea, che si sono esibite su una struttura autoportante di sei metri, e la cantautrice romana Margò, accompagnata dal chitarrista Brian Riente che hanno suonato e interpretato “Le parole che mi hai detto” e “Se piove”, due canzoni del suo repertorio. Vittorio Nocenzi ha detto a proposito: “Molto brave le acrobate e per nulla scontata la loro presenza, anzi un’idea diversa dal solito, che personalmente ho molto apprezzato, perché è stata un’idea creativa e poetica! L’acrobazia come metafora della ricerca delle parole giuste per scrivere dei versi…
24 gennaio 2025 – INTERLINEA, gruppo di lettura – “La ragazza di Kabul” di H. Qaderi
Venerdì 24 gennaio 2025, alle 18, vi aspettiamo a Bibliopop (Via U. Bassi, S. Maria delle Mole, Marino) per un incontro intorno ai temi del bellissimo romanzo autobiografico di Homeira Qaderi “La ragazza di Kabul”. Si tratta del quinto romanzo dell’edizione di INTERLINEA dedicata al tema della DISCRIMINAZIONE, che una volta al mese si incontrerà per parlare dei contenuti e delle suggestioni dei romanzi proposti. Gli incontri sono gratuiti, aperti a tutti e durano un’ora e mezza. Scriveteci per partecipare. La ragazza di Kabul” (titolo originale “Dancing in the Mosque”) è la narrazione autobiografica della vita di Homeira Qaderi. Questo libro suscita emozioni forti e talora contrastanti, è scritto in uno stile incalzante e…
Sabato 18 gennaio 2025 ore 17 – Moby Dick 2024, cerimonia di premiazione
Ci siamo! Questa è la settimana del Moby Dick! Questa è la settimana della tanto attesa cerimonia di premiazione della III edizione del Premio Letterario Nazionale Moby Dick, che tanto è cresciuto in questi tre anni fino a diventare una realtà felice, pulita, prestigiosa nel panorama dei premi letterari italiani. Posso dire che sono fiero di far parte dalla prima ora del gruppo di lavoro di questo splendido premio. Posso dire che sono orgoglioso di presiedere la Giuria di Narrativa e condividere le mie valutazioni con professionisti e appassionati di scrittura. L’evento inizierà alle 17 presso la sala consiliare del Comune di Marino e sarà occasione non soltanto per premiare i…
INTERLINEA, gruppo di lettura – I libri da gennaio a giugno 2025
Riprende, dopo la paura natalizia, il percorso di INTERLINEA, il gruppo di lettura di MIND, che continua a esplorare il tema della discriminazione, con altri quattro libri prima di concedersi un’escursione in un thriller nordico e concludere l’anno con un incontro speciale di cui vi diremo strada facendo. La modalità è sempre la stessa: scegliamo un tema, dei libri che sappiano abitarlo, e li leggiamo. Poi ci incontriamo, un venerdì al mese, alle 18, per un’ora e mezza, da Bibliopop a Santa Maria delle Mole, e ne parliamo insieme. Parliamo del romanzo letto, certo, ma soprattutto di come il tema scelto venga trattato e attraversato dal romanzo stesso. Gli incontri…
13 dicembre 2024 – INTERLINEA, gruppo di lettura – “MAUS” di Art Spiegelman
Venerdì 13 dicembre, alle 18, vi aspettiamo a Bibliopop (Via U. Bassi, S. Maria delle Mole, Marino) per un incontro intorno ai temi della graphic novel “MAUS” di Art Spiegelman, prima opera di questo tipo a vincere il PREMIO PULITZER nel 1992. Si tratta dell’ultimo titolo dell’anno della nuova edizione di INTERLINEA, il gruppo di lettura di MIND, che ha scelto come tema LA DISCRIMINAZIONE e che una volta al mese si incontrerà per parlare dei contenuti e delle suggestioni dei romanzi proposti. Gli incontri sono gratuiti, aperti a tutti e durano un’ora e mezza. Scriveteci per partecipare. La storia di una famiglia ebraica tra gli anni della guerra e il presente, fra la…
22.11.2024 – Incontro di poesia condivisa. Voci poetiche a confronto
Si è tenuto lo scorso venerdì uno splendido incontro di poesia condivisa, partito dall’intervista a Eleonora Persichetti e Lorenzo Tramontana, con le loro ultime fatiche “Il Karma di una donna” e “Stelle di emozioni”. L’evento ha poi dato spazio ai poeti presenti in sala, tra il pubblico, che hanno declamato i loro versi in un’atmosfera raccolta e davvero molto evocativa. Un appuntamento che si è rivelato una bella occasione di condivisione.
22 novembre 2024, ore 18 – Incontro di poesia condivisa. Voci poetiche a confronto
Il prossimo venerdì 22 novembre alle 18, avrò l’onore di moderare un incontro molto particolare, una tavola rotonda tra poeti che è anche un incontro di poesia condivisa. L’evento, che fa parte del calendario culturale proposto da MIND, ospiterà le ultime sillogi di Eleonora Persichetti, Lorenzo Tramontana e Fabrizio Ansaldo, rispettivamente “Il Karma di una donna”, “Stelle di emozioni” e “Scarafaggi”. Da questi i tre testi partirà un confronto serrato e intimo sui temi più veri, sull’ispirazione poetica, su cosa significa scrivere versi, fare poesia oggi. L’incontro si terrà da Bibliopop, via Ugo Bassi, a Santa Maria delle Mole. Le letture saranno a cura degli autori e per i poeti che interverranno tra…
17.11.2024 – “Genitori & figli”… la prima è andata!
Oggi pomeriggio è successa una roba che ancora non riesco a digerire. Qualcosa di magico. La prima del mio testo teatrale è andata in scena! Teatro pieno, pubblico entusiasta, lacrime di risate e di commozione. Amici, conoscenti, sconosciuti, un unico grande applauso che mi ha aperto il cuore. E non mi sta più nel petto. Un Giuliano Calandra magnifico, una Alice Tempesta straordinaria, tutto oltre ogni aspettativa. Grazie a tutti. Grazie. Non ho altre parole, adesso. Ed è grave, per uno come me. ———————– “Genitori & figli: istruzioni per l’uso” in replica straordinaria sabato 23 alle 19. Non perdetelo. Domenica 24 SOLD-OUT! Info e prenotazioni: 351.8059183