"Verso qualcuno" finalmente DISPONIBILE IN FORMATO E-BOOK
IN tutte le principali librerie online!
Confini incerti |
![]() |
![]() |
sabato 02 febbraio 2008 | ||||||
Il confine è fatto per dire di qua c'è qualcosa, di là un'altra cosa. Può essere tra due stati, due proprietà, due personalità, due storie, due fasi della vita, due ricordi, il silenzio tra due tracce audio, l'intervallo tra i tempi di un film o tra gli atti di una commedia teatrale. Può essere tra la tonalità di due colori, tra il timbro di due voci, tra il bianco e il nero su un foglio scritto fitto fitto. Può essere di libero transito o gestito da dogane severe. Ma il confine, quando esiste, è netto. Non esiste l'incertezza. Non può esistere. Perchè non esisterebbe il confine. Quando a qualcuno prende la briga di confinare qualcosa entro un recinto è perchè vuol dividerla dal mondo, racchiuderla, limitarla. DISTINGUERLA. Agli uomini i confini servono per distinguere. Ma devono essere precisi, definiti. Non appannati, sfumati, indefinibili! Non c'è concetto che si contraddica di più di questo: confine incerto. Eppure noto che sta accadendo qualcosa di ridicolo. Il concetto di confine non esiste quasi più. A partire dai sentimenti. Passando per i desideri, attraversando i sogni, le ambizioni, i futuri, lungo tutto ciò che si cerca di definire. E allora vi dico qualcosa che senz'altro farà discutere, creerà polemica, ma che penso. E la dico non perchè disprezzi una delle coppie di realtà che vi vado a elencare, il mio è un tentativo di definire, per una volta, qualcosa di meno incerto del solito. Di tornare a dividere, necessità umana, quel che è in un verso e quel che è in un altro. E allora il matrimonio e la convivenza si confondono, ma sono realtà differenti. L'amore e il sesso, poi, nemmeno tento di accennarlo, sarebbe ridicolo. E l'amicizia con la conoscenza, la frequentazione con la condivisione. La politica con la televisione. Le parole dette per ottenere qualcosa e le idee pure, gli ideali e gli obiettivi. La sincerità e la circostanza. L'ambizione e l'arrivismo. Il lavoro e la precarietà. Il sorriso e la felicità. Il timore delle regole e il rispetto. La legalità e la civiltà.
Oggi accade che si confonde tutto. Accade che ciò che un confine racchiude e ciò che un confine esclude sia assurdamente trascurabile. NON E' COSI'. Non è affatto trascurabile, maledizione. Altrimenti togliamo tutti i generi di limiti, confini, recinti e via! Non esiste più definizione che non sia confutabile. Che non sia vittima di un dipende che lentamente ci sta togliendo persino la terra sotto i piedi. Non dipende. Per certe cose non dipende. Cazzo. E dobbiamo avere il coraggio di ammetterlo, di urlarcelo nel cuore, di memorizzarlo sul disco fisso del nostro cervello e proteggerlo da sovrascritture. Il relativismo è importante, perchè contestualizza i dubbi e assicura una crescita razionale, ma non deve invadere la vita. Non può invadere la vita, perchè si rischia di fare i conti con un tutto che vale nulla, con ricordi che sono zero e speranze che non esistono. La scelta. La scelta di essere questo o quello non esiste quasi più. Di fare piuttosto che non farlo, di dire o restare in silenzio. Bisogna riappropriarsi della nostra capacità di arbitrio, bisogna tornare a racchiudere almeno le cose che contano entro confini meno incerti, stabiliti, sicuri. Come certi castelli del medioevo. Ne va della genuinità e della freschezza nostra vita. Roberto
Powered by !JoomlaComment 3.25
3.25 Copyright (C) 2007 Alain Georgette / Copyright (C) 2006 Frantisek Hliva. All rights reserved." |
< Prec. | Pros. > |
---|
L'Aforisma
La solitudine non è vivere da soli, la solitudine è il non essere capaci di fare compagnia a qualcuno o a qualcosa che sta dentro di noi, la solitudine non è un albero in mezzo a una pianura dove ci sia solo lui, è la distanza tra la linfa profonda e la corteccia, tra la foglia e la radice. - José Saramago