Ricordi,  Ricordi 2025

18.01.2025 – Cerimonia del Premio MOBY DICK 2024 – Marino (Rm)

Ci dobbiamo ancora riprendere dalla fantastica serata di ieri.

Non so da dove cominciare coi ringraziamenti. Prima di tutti, gli ospiti: le artiste acrobate della UrbanAerea, che si sono esibite su una struttura autoportante di sei metri, e la cantautrice romana Margò, accompagnata dal chitarrista Brian Riente che hanno suonato e interpretato “Le parole che mi hai detto” e “Se piove”, due canzoni del suo repertorio.

Vittorio Nocenzi ha detto a proposito: “Molto brave le acrobate e per nulla scontata la loro presenza, anzi un’idea diversa dal solito, che personalmente ho molto apprezzato, perché è stata un’idea creativa e poetica! L’acrobazia come metafora della ricerca delle parole giuste per scrivere dei versi è di per sé poetica!”.

Poi i premiati. La poesia di Luciano Censi “Faro a ponente”, è risultata vincitrice della sezione “Poesia”; Giulia Sartori col racconto “Biancospillo” vincitrice della sezione “Narrativa”; Roberta Carnevali col quadro “Incipit” vincitrice della sezione “Arti visive-Disegno”.

Sono loro che, in questa terza edizione del Premio Letterario Nazionale Moby Dick-Gruppo H24, meglio hanno espresso e rappresentano nel panorama davvero nazionale (da Palermo a Vercelli, le partecipazioni geografiche di quest’anno) l’ispirazione legata ai tormenti e tragedie dentro e fuori degli esseri umani con la spinta e la sfida dell’opera di Melville.

Le opere dei finalisti della terza sezione, quella delle Arti Figurative, hanno trovato spazio nella apposita mostra allestita, presso Palazzo Colonna, Sala Lepanto, visitabile fino al 25 gennaio 2025 con ingresso libero.

Poi le giurie, per lo splendido lavoro svolto.

Poi il Comune di Marino per l’ospitalità.

Rimando al sito ufficiale del premio per ogni dettaglio sui premiati, i segnalati e le motivazioni, e per foto e approfondimenti dell’evento.

Personalmente auguro al Moby Dick di crescere, di confermarsi, di restare una realtà felice, pulita, prestigiosa nel panorama dei premi letterari italiani.

E grazie a tutti gli intervenuti per una serata che è stata, senza mezzi termini, uno strepitoso successo.

All’anno prossimo!


Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, inclusi motivi di sicurezza.