21 marzo 2025 – INTERLINEA, gruppo di lettura – “La vita accanto” di M. Veladiano
Venerdì 21 marzo 2025, alle 18, vi aspettiamo a Bibliopop (Via U. Bassi, S. Maria delle Mole, Marino) per un incontro intorno ai temi del romanzo di Mariapia Veladiano “La vita accanto”, da cui è stato tratto l’omonimo film per la regia di Marco Tullio Giordana.
Si tratta del settimo romanzo dell’edizione di INTERLINEA dedicata al tema della DISCRIMINAZIONE, che una volta al mese si incontrerà per parlare dei contenuti e delle suggestioni dei romanzi proposti.
Gli incontri sono gratuiti, aperti a tutti e durano un’ora e mezza.
Scriveteci per partecipare.
LA TRAMA
Rebecca è nata irreparabilmente brutta. Sua madre dopo il parto non l’ha mai presa in braccio e si è sigillata in se stessa. Suo padre ha lasciato che accadesse.
A prendersi cura di lei, la bella e impetuosa zia Erminia, il cui affetto nasconde però qualcosa di tremendo. E la tata Maddalena, saggia e piangente, che la ama con la forza di un bisogno.
Ma Rebecca ha mani perfette e talento per il pianoforte. L’incontro con la «vecchia signora» De Lellis, celebre musicista da anni isolata in casa, offre a Rebecca uno sguardo nuovo sulla storia di dolore che segna la sua famiglia, ma anche la grazia di una vita possibile.
La vita accanto racconta la nostra inettitudine alla vita, da cui solo le passioni possono riscattarci.
Con una scrittura limpida e colta. Con personaggi buffi e veri, memorabili. Con la sapiente levità di una favola.
INCIPIT
Una donna brutta non ha a disposizione nessun punto di vista superiore da cui poter raccontare la propria storia. Non c’è prospettiva d’insieme. Non c’è oggettività. La si racconta dall’angolo in cui la vita ci ha strette, attraverso la fessura che la paura e la vergogna ci lasciano aperta giusto per respirare, giusto per non morire.