Archivio aforismi
In questa pagina troverai un piccolo archivio degli aforismi ospitati più o meno a lungo nella home di questo sito.
Gli aforismi sono ordinati per cognome dell’autore.
A
…e mi chiesi se il ricordo è qualcosa che hai o qualcosa che hai perduto. – W. Allen
La speranza è un sogno fatto da sveglia. – Aristotele
L’amore è composto da un’unica anima che abita due corpi. – Aristotele
B
Mai ti è dato un desiderio senza che ti sia dato anche il potere di realizzarlo. – R. Bach
Ci scegliamo come cura per salvarci. – A. Baricco
Chi non sa popolare la propria solitudine, nemmeno sa stare solo alla folla affaccendata. – C. Baudelaire
La famiglia dei pensieri è piena di nani. – Z. Bauman
E’ insito nella natura dell’amore il fatto che esso non possa che significare il consegnarsi in ostaggio al destino. – Z. Bauman
Una stanza senza libri è come un corpo senz’anima. – C. Beccaria
Dire sì a tutto e tutto è come non esistere. – T. Ben Jelloum
Scrivere è una necessità. Qualcosa che bussa perché vuole uscire e bisogna aprirgli per forza. Ma non sgorga in parole: quelle bisogna cercarle una dopo l’altra. – R. Bilenchi
Lo stolto non vede lo stesso albero ch evede il saggio. – W. Blake
L’uomo e la donna sono due scrigni chiusi a chiave, dei quali l’uno ha la chiave dell’altro. – K. Blixen
Pensare significa oltrepassare. – E. Bloch
Come ti vidi m’innamorai, e tu sorridi perchè lo sai. – A. Boito
Ho commesso il più grande dei peccati che possa commettere un uomo. Non sono stato felice. – Borges
Lo stare insieme è nello stesso tempo per noi essere liberi come nella solitudine, essere contenti come in compagnia. – E. Bronte
I sogni: lavoro nero, ma non pagato, della ragione. – G. Bufalino
C’è qualcuno seduto all’ombra oggi, perchè qualcuno ha piantato un albero molto tempo fa. – W. Buffett
E’ impossibile scrivere in pace se quello che si scrive vale qualcosa. – C. Bukowski
Tanta gente urla la verità, ma senza stile è inutile, non serve. – C. Bukowski
Anche l’esercito sbaragliato respira quando è finita la battaglia – D. Buzzati
Seppi che era amore, e capii che era gloria. – Lord Byron
C
Niente trucchi. Punto. Odio i trucchetti. Al primo segno di un trucco o trovata, in un testo di narrativa, che sia un trucchetto facile o uno elaborato, istintivamente corro ai ripari. I trucchetti tendono a essere noiosi e io mi annoio facilmente e questo forse dipende dal fatto che ho una soglia di attenzione breve. La scrittura estremamente elaborata e chic o quella chiaramente stupida mi fanno addormentare. Gli scrittori non hanno bisogno di ricorrere a trucchi e trovate e nemmeno di essere i primi della classe. A costo di sembrare stupido, lo scrittore deve avere la capacità di rimanere a bocca aperta davanti a questa o quella cosa – un tramonto o una vecchia scarpa – in uno stato di assoluto e puro stupore. – R. Carver
La pagina è ben riuscita solo quando la volti e c’è la vita dietro che spinge e scompiglia tutti i fogli del libro. – I. Calvino
Un cattivo scrittore è per noi chi si esprime tenendo conto di un contesto interiore che il lettore non può conoscere. Per questa via l’autore mediocre è portato a dire tutto quello che gli piace. La grande regola dell’artista sta invece nel dimenticare in parte se stesso a favore di un’espressione comunicabile. Questo non può avvenire senza sacrifici. – A. Camus
Lo stolto non sa tacere. – G. Chaucer
È sempre molto difficile dire da dove nasca la musica che ti senti dentro. Quello che so è che sono sempre stato ossessionato dal ritmo, ritmo delle parole e ritmo della narrazione. Più che dai significati dei termini sono affascinato dai loro suoni. Bufalino diceva che “corrusco” non può voler dire luminoso perché i suoni che compongono la parola sono bui, ombrosi. Credo molto a questo uso delle parole. Leggere ad alta voce accentua questa musica e quando si “aggancia” il ritmo tutto scorre velocemente. I suoni si radicano più in profondità dei significati, agiscono nel profondo, ed è lo scopo che mi prefiggo scrivendo. – A. Cinquegrani
Se il mondo avesse un senso, io non scriverei. – J. Cocteau
Dovunque tu vada, vacci con tutto il cuore. – Confucio
Chi impara, ma non pensa, è perduto. Chi pensa, ma non impara, è in pericolo. – Confucio
Quando veniamo lasciati veniamo derubati del futuro. – I. Cotroneo
D
Noi dobbiamo forse alle passioni le migliori conquiste della mente. – L. de C. Vauvenargues
Scrivere è un po’ come fare i minatori di se stessi: si attinge a quello che si ha dentro, se si è sinceri non si bada al rischio di farsi crollare tutto addosso. – A. De Carlo (Due di due, 1989)
Il possibile è il limite mobile di ciò che uno è disposto ad ammettere – E. De Luca
Le parole d’amore sono sempre le stesse, prendono il sapore delle labbra da cui escono. – G. de Maupassant
L’amore non è guardarsi l’un l’altro, ma guardare insieme nella stessa direzione. – A. de Saint Exupery
Se volete che gli uomini si capiscano fategli costruire qualcosa insieme. – A. de Saint Exupery
L’arte di un autore sta nel cancellare. – C. Dossi
Chi legge sa molto, chi osserva sa molto di più. – A. Dumas (figlio)
E
Ci sono due modi di vivere la tua vita. Una e’ pensare che niente e’ un miracolo. L’altra e’ pensare che ogni cosa e’ un miracolo. – A. Einstein
Il piacere è l’inizio e la fine del vivere felicemente. – Epicuro
La persona serena procura serenità a sè e aglia ltri. – Epicuro
La saggezza si misura attraverso la sofferenza. – Eschilo
F
Scrivi. Corri dei rischi. Potrebbe anche essere doloroso, ma questo è l’unico modo per scrivere qualcosa di veramente valido. – P. Faulkner
G
Per arrivare all’alba dobbiamo attraversare la notte. – K. Gibran
Non abbiate paura – Giovanni Paolo II
Non amo che le rose che non colsi. – G. Gozzano
Il bacio è segno di futuro diletto,e par che dica anch’egli: io ti prometto. – B. Guarini
Le stagioni ed i sorrisi son denari che van spesi con dovuta proprietà. – F. Guccini
H
Nessuno può mostrare tanto a lungo una faccia a se stesso e un’altra alla gente senza finire col non sapere quale sia quella vera. – N. Hawthorne
Si ha paura di mille cose, dei dolori, dei giudizi, del proprio cuore, del risveglio, della solitudine, del freddo, della pazzia, della morte… specie di questa, della morte. Ma tutto ciò è maschera e travestimento. In realtà c’è una cosa sola della quale si ha paura: del lasciarsi cadere, del passo incerto, del breve passo sopra tutte le assicurazioni esistenti. E chi una volta sola si è donato, chi una volta sola si è affidato alla sorte, questi è libero. Egli non obbedisce più alla legge terrena, è caduto nella spazio universale e partecipa alla ridda delle stelle. – H. Hesse
Si deve essere capaci di vivere senza libri e senza niente. Esisterà pur sempre un pezzetto di cielo da poter guardare e abbastanza spazio dentro di me per congiungere le mani in una preghiera. – E. Hillesum
La vecchiaia è l’adolescenza dell’infinito. – V. Hugo
Amare o aver amato basta: non chiedete altro, non c’è altra perla da scoprire nelle pieghe tenebrose della vita. – V. Hugo
L’ombra dell’uccello che vola non si è mai mossa. – Hui Shi
K
Chiunque conservi la capacità di cogliere la bellezza non sarà mai vecchio. – F. Kafka
Possiamo vincere le passioni che noi possediamo, ma cediamo a quelle che ci posseggono. – A. Karr
Non sono le montagne a stancare gli ouomini che le scalano, ma i sassolini nelle loro scarpe. – Kastajir
Su, incendiamoci di parole, e bruciandomi sorridimi, stringimi. – J. Keats
Abbiamo incontrato il nemico, ed eravamo noi. – W. Kelly
Per me la scrittura è il luogo della libertà e quindi, quando scrivo un racconto, o una delle mie storie, non ho la sensazione che il mio racconto abbia una qualche funzione; non scrivo per educare, non scrivo per insegnare, non scrivo per rendere il lettore più sano o meno grasso. Non è questo lo scopo della scrittura per me. Quando scrivo attingo a una sincerità che non mi è sempre possibile come persona. – E. Keret
Le parole sono, naturalmente, la più potente droga usata dall’uomo. – J. R. Kipling
Bisognerebbe scrivere ogni volta come si scrivesse per la prima e per l’ultima volta. Dire quanto sarebbe giusto per un congedo e dirlo così bene come per un debutto. – K. Kraus (Detti e contraddetti, 1909)
I
J
L
Non basta che lo scrittore sia padrone dello stile. Bisogna che lo stile sia padrone delle cose. – G. Leopardi
Nessuno mi ha mai detto che il rimpianto si sente come la paura. – C. S. Lewis
Scrivo quando sono posseduta, al punto che l’atto creativo dimora in me come qualcosa di assolutamente estraneo, misterioso. D’altronde come può da un corpo solido nascere la più volatile delle sostanze, il pensiero? – C. Lispector
M
La letteratura non è una professione o una vocazione ma una maledizione – T. Mann
Ognuno vale quanto le cose cui dà importanza. – Marco Aurelio
La solitudine è l’elemento vitale per los crittore. – S. Marai
Domandare è un modo per evitare di fare – J. Marias
Uno scrittore è essenzialmente un uomo che non si rassegna alla solitudine. Ciascuno di noi è un deserto. – F. Mauriac
Tutte le storie sono storie d’amore. – R. Mc Lian Wilson
Conversando con te, dimentico ogni tempo e le stagioni con i loro mutamenti mi piacciono tutte allo stesso modo. – J. Milton
Un paesaggio non vi impregna in un giorno soltanto. – C. Monet
Scrivere è prendere l’impronta dell’anima. – Multatuli
A volte trovo l’inizio di una storia in un ricordo, in un aneddoto, ma è qualcosa che poi si perde e non è più riconoscibile nella versione finale. Ho sempre bisogno di conoscere il mio personaggio in profondità – che vestiti gli piacciono, com’era ai tempi della scuola, tutte queste cose. E io so che cosa gli è successo prima e che cosa gli succederà dopo il pezzo di vita che sto raccontando. Non sono capace di guardarlo solo qui e ora, imprigionato nella tensione del momento. – A. Munro
Sono uno di quelli che per capire le cose ha assolutamente bisogno di scriverle. – H. Murakami
Scrivere un libro è un po’ come correre una maratona, la motivazione in sostanza è della stessa natura: uno stimolo interiore silenzioso e preciso, che non cerca conferma in un giudizio esterno. – H. Murakami (L’arte di correre, 2009)
N
La letteratura non è nata il giorno in cui un ragazzo, gridando al lupo al lupo, uscì di corsa dalla valle di Neanderthal con un gran lupo grigio alle calcagna: è nata il giorno in cui un ragazzo arrivò gridando al lupo al lupo, e non c’erano lupi dietro di lui. – V. Nabokov
Cos’è un governo se non ha opinione? – Napoleone La maggior parte delle sfortune sono il risultato del tempo utilizzato male. – Napoleone Hill
Se l’amore, nomade benedetto, è tuo ospite, tienilo caro. – A. Nasafi
Voglio fare con te ciò che la primavera fa con i ciliegi. – P. Neruda
L’amore è un’erba spontanea, non una pianta da giardino. – I. Nievo
Bisognerebbe essere orgogliosi del dolore: ogni dolore ci rammenta il nostro alro livello. – Novalis
La maggior parte degli uomini non vuol nuotare, prima di sapere nuotare. – Novalis
O
Mi sono costretta a iniziare a scrivere anche quando ero completamente esausta, quando sentivo la mia anima così sottile come una carta da gioco, quando niente sembrava degno di durare altri cinque minuti… e in qualche modo l’azione dello scrivere cambiava ogni cosa. O sembrava farlo. – J. C. Oates
Il rimpianto è il passatempo degli incapaci – U. Ojetti
Ogni mattina alle cinque, quando è ancora buio, mi incammino tra rocce e sabbia. Da solo, nel silenzio più profondo, osservo il sorgere del sole. Il deserto rappresenta quel che è eterno contro ciò che è provvisorio. Mi è indispensabile per scrivere. – A. Oz
P
Più a lungo permettete a una storia di prendere forma, migliore sarà la sua forma finale. Non affrettate o forzate il finale di una storia. Tutto ciò che dovete conoscere è la prossima scena o le prossime scene. Non dovete conoscere ogni momento dal principio alla fine, altrimenti sarà noioso come l’inferno da realizzare. – C. Palaniuk
Il mio vecchio amico si fermò di fronte a un palazzo antistante la moschea di Tesvikiye. Mi fermai anch’io e lo guardai con aria interrogativa.
– Credevo che stessi andando a casa – disse.
– Infatti, ma non abito qui – risposi.
– Davvero? – disse il professore. – Dal tuo romanzo avevo dedotto che il protagonista Kemal vivesse qui con sua madre. – Sorrise del suo errore. – Devo avere inconsciamente immaginato che anche tu ti fossi trasferito qui con tua madre.
Come due anziani che ormai prendono tutto con filosofia, ci scambiammo un sorriso per aver confuso la finzione con la realtà.
Leggere un romanzo proprio come scriverlo, comporta una continua oscillazione tra questi due abiti mentali. – O. Pamuk
L’egoista odia la solitudine. – B. Pascal
L’esperienza è quello che ottieni quando non ottieni quel che desideri. – R. Pausch
Noi non ci realizziamo mai. Siamo due abissi – un pozzo che fissa il cielo. – F. Pessoa
Amo come l’amore ama.
Non conosco altra ragione di amarti che amarti.
Cosa vuoi che ti dica oltre a dirti che ti amo,
se ciò che voglio dirti è che ti amo? – F. Pessoa
Ci si mette un sacco di tempo a diventare giovani. – P. Picasso
La scrittura è un rito religioso: è un ordine, una riforma, una rieducazione al riamore per gli altri e per il mondo come sono e come potrebbero essere. Una creazione che non svanisce come una giornata alla macchina da scrivere o in cattedra. La scrittura resta: va sola per il mondo. – S. Plath
Dal ricordo di te si distilla in me un’isola di incanto. – E. A. Poe
Coloro che sognano di giorno sanno molte cose che sfuggono a chi sogna solo di notte. – E. A. Poe
…e non irrider fratello se qualche volta piango. – E. Praga
La verità sulle intenzioni di un uomo non si scopre chiedendogliela. – M. Proust
Lasciamo le belle donne agli uomini senza fantasia. – M. Proust
Alla povertà mancano molte cose, all’avarizia tutte. – Publilio Siro
R
In fabbrica produciamo prodotti di bellezza. Ma nei negozi vendiamo speranze. – C. Revson (inventore di Revlon)
Nelle donne ogni cosa è cuore, anche la testa. – J. P. Richter
Non scrivere nè per te nè per gli altri, nè per l’oggi nè per il domani, nè per il guadagno nè per la gloria: insegui il tuo piccolo assoluto. – M. A. Rigoni
– Forse dovresti scrivere.
– Invece tu dovresti piantarla di leggere tutto ciò che è stato scritto.
– E cosa dovrei fare nel tempo libero?
– Immergerti nella vita vera.
– C’è un libro che parla proprio di questo, sai.
P. Roth
La guerra non stabilisce chi ha ragione, ma solo chi sopravvive. – B. Russell
S
Giova più un rimprovero all’assennato che cento percosse allo stolto. – Salomone
Anche lo stolto, se tace, passa per saggio. – Salomone
Ecco come sono le parole, nascondono molto, si uniscono pian piano tra di loro, sembra non sappiano dove vogliono andare, e all’improvviso, per via di due o tre, o di quattro che all’improvviso escono, parole semplici, un pronome personale, un avverbio, un verbo, un aggettivo, ecco lì che ci ritroviamo la commozione che sale irresistibilmente alla superficie della pelle e degli occhi, che incrina la compostezza dei sentimenti, a volte sono i nervi a non riuscire a reggere, sopportano molto, sopportano tutto, come se indossassero un’armatura. – J. Saramago
La solitudine non è vivere da soli, la solitudine è il non essere capaci di fare compagnia a qualcuno o a qualcosa che sta dentro di noi, la solitudine non è un albero in mezzo a una pianura dove ci sia solo lui, è la distanza tra la linfa profonda e la corteccia, tra la foglia e la radice. – J. Saramago
Ciascuno di noi è nel frattempo la vita. – J. Saramago
Il suggerimento più importante per uno scrittore è questo: impara a respirare profondamente, a gustare davvero il cibo quando mangi, e quando dormi, dormi davvero. Cerca di vivere più che puoi, con tutte le tue forze, e quando ridi, ridi con tutto il cuore, e quando ti arrabbi, arrabbiati fino in fondo. Cerca di vivere. – W. Saroyan
Ciò che chiamiamo scrittore è questa strana figura sociale, nè esperto nè gente, a cui si dà ascolto senza avergli posto nessuna domanda. – T. Scarpa
A furia di abusare delle parole ne perdiamo spesso il senso. – J. Seguèla
Un grande navigatore sa mandare l’imbarcazione anche con la vela rotta. – Seneca
Il silenzio è la grammatica della comunicazione. – L. Sepulveda
Ed ogni angoscia che ora par mortale, di fronte al perder te non parrà uguale. – W. Shakespeare
Sei il solo cielo della mia terra, e la mia parte di cielo. – W. Shakespeare
Finchè ho un desiderio, ho una ragione per vivere. – G. B. Shaw
Il desiderio è l’essenza dell’uomo. – B. Spinoza
Non c’è dovere che sottovalutiamo tanto quanto quello di essere felici. – R. L. Stevenson
L’amore è il grande amuleto che fa di questo mondo un giardino. – R. L. Stevenson
T
Io sono convinta che la scrittura non serva per farsi vedere ma per vedere. – S. Tamaro
V
A momenti, come le onde disperate si infrangono sulle scogliere indifferenti, un desiderio tumultuoso di abbracciare qualcosa. – V. Van Gogh
Scrivere è avere fede in una magia: che un aggettivo possa giungere dove non giunse, cercando la verità, la ragione; o che un avverbio possa recuperare il segreto che si è sottratto a ogni indagine. – E. Vittorini
Scrivo per confessare la mia cattiveria, e per rivelare agli altri la loro. – P. Volponi
L’orologio rappresenta le manette del nostro tempo. – S. Von Radecki
Z
L’ansia è la ruggine dell’anima. – C. R. Zafòn
W
Gli uomini sono sempre più interessanti delle idee. – O. Welles
Il tempo è ciò che impedisce che tutto accada simultaneamente. – J. Wheeler
Eravamo insieme. Tutto il resto del tempo l’ho scordato. – W. Whitman
Esperienza è il nome che ognuno dà ai propri errori. – O. Wilde