“Da un foglio bianco”, una bella storia di scrittura e solidarietà
Da sei anni porto avanti un progetto di laboratorio di scrittura creativa, frequentato in totale da più di 40 aspiranti scrittori. Cerchiamo insieme di capire come funzionano le idee, come nascono le storie, come si scrivono le trame. Cerchiamo di percorrere insieme la strada tortuosa e bellissima che parte dalla scintilla di un’intuizione e finisce con un racconto, con un romanzo, con una storia da proporre ai lettori. Ogni anno mi stupisco della bellezza di questo processo creativo che mi appare sempre più qualcosa di simile a un mistero. Quest’anno, un gruppo particolarmente affiatato e fertile, ha prodotto dei racconti molto buoni che, per una serie di coincidenze e di…
02.07.23 – Da un foglio bianco a “Officina arte e cultura” di S. Maria delle Mole (RM)
A volte le parole non sono sufficienti a esprimere quel che proviamo rispetto a qualcosa che ci accade intorno. Oggi abbiamo presentato il libro Da un foglio bianco, che è un progetto letterario che raccoglie sette racconti nati durante il laboratorio di scrittura creativa che porto avanti da cinque anni tra Roma e i Castelli Romani. L’incasso del libro, che è diventato un progetto benefico, verrà devoluto alla Casa Famiglia Il Giardino, che ospita bambini dai 3 ai 10 anni. Fin qui era già successo tutto anche altre volte, nessuna novità. Oggi, però, quei bambini sono venuti a trovarci! Erano tra il pubblico. I loro occhi, la loro allegria, il loro…
2 luglio 2023 – Da un foglio bianco @Officina arte e cultura
Domenica 2 luglio ci sarà l’ultima tappa estiva del piccolo tour delle presentazioni del progetto letterario DA UN FOGLIO BIANCO. Qualcosa di molto bello, che è nato per amore della scrittura e che è diventato un progetto benefico. Il libro torna a casa! Alle 17.30, presso Officina Arte e Cultura (dove si è tenuto il laboratorio da cui i racconti hanno faticosamente e dolcemente preso forma) in via Carlo Levi a Santa Maria delle Mole, oltre a parlare del libro che ha preso vita dal progetto – che raccoglie sette racconti brevi e che potrà essere acquistato a prezzo super-scontato – parleremo di tantissime cose, faremo un aperitivo (che non…
18.06.23 – “Da un foglio bianco” al parco Maura Carrozza di Marino, qualche foto
Ieri sera è successo qualcosa di molto bello. Tante persone sono intervenute alla presentazione del libro Da un foglio bianco (Acab Edizioni) per ascoltare gli autori che hanno fatto parte del progetto letterario da cui il libro ha preso forma. Ma di che libro si tratta? Contiene racconti composti durante un laboratorio di scrittura creativa. Io ne sono il curatore, sia del progetto che della raccolta, e questa risposta del pubblico mi rende davvero felice. Le copie sono finite. Si va in ristampa! Il ricavato del libro andrà in beneficienza alla Casa Famiglia Il giardino, che ospita bambini da 0 a 10 anni. Viva la scrittura, viva le storie, viva…
18 giugno 2023, ore 21.00 – presentazione del libro DA UN FOGLIO BIANCO (AA. VV., Acab Edizioni)
Domenica 18 giugno, alle 21.00, presso il parco Maura Carrozza adiacente a Bibliopop, in via Ugo Bassi a Santa Maria delle Mole (Rm), si terrà la prima presentazione del libro DA UN FOGLIO BIANCO, una miscellanea di racconti di autori vari, nata dall’esperienza del laboratorio di scrittura creativa sul racconto breve, che porto avanti presso Officina Arte e Cultura da due anni. Il libro è la prima pubblicazione delle neonate Edizioni Acab, che ha sede presso Acab/Bibliopo Aps. All’evento interverranno anche gli autori dei racconti, per parlare del progetto letterario e del progetto benefico sostenuto dal libro. Il ricavato delle vendite verrà devoluto, infatti, alla CASA FAMIGLIA “IL GIARDINO”, di piazza Sciotti a…
04.06.23 – Serata finale del Lab di scrittura ’22-’23 @ Officina Arte e Cultura
Grazie. A volte troppe parole non servono. Grazie agli autori, agli attori, a Giulia, Giuliano, a tutto lo staff di Officina Arte e Cultura, per aver reso possibile questa serata indimenticabile. Ci vediamo a settembre.
04 giugno ore 18:00 – Reading delle opere del Lab di scrittura e incontro con gli autori @ Officina Arte e Cultura
Che diavolo si fa durante un laboratorio di scrittura creativa? Qualcuno lo sa? Di che si parla? E soprattutto: si scrive? Chi scrive? Che scrive? E poi. “Che te lo dicono loro quello che devi scrive?” “Ma devo scrive pure se non c’ho voja?” “E se non c’ho tempo? Come faccio?” “Te coreggono pure l’erori che fai?” “Ma poi quello che scrivi lo devi legge in pubblico?” “Ma se scrivo quarcosa e poi non me piace, posso cominciarne un’altra?” “Si può andare al bagno durante gli incontri?” “Ma Dante? Se parla pure di Dante?” “Ma io posso vení solo a sentí senza scrive gnente?” Queste domande, e cento altre intelligenti…
Scrivere di noi, senza saperlo
Fatico a trovare le parole per parlare del modo in cui parliamo di parole al Laboratorio di Scrittura creativa che porto avanti da cinque anni e che, come ogni anno, di questi tempi, giunge al termine. Si tratta di un momento unico, perché all’improvviso tutte le fatiche e gli inciampi di mesi e mesi di occhi, silenzi e malinconie, dubbi e abbandoni, sembrano combaciare in un unico disegno sensato. Non è la fine di niente, eppure sembra la fine di tutto. Creare storie significa lasciarle andare, concedere loro la libertà di andarsene in giro. Tipo come con i figli. E quando le vediamo pronte ad andare, ci ripaga di tutto.…
Pantelleria, parole e meraviglia.
Un laboratorio di scrittura creativa nei luoghi più suggestivi di Pantelleria è stata un’esperienza che mi ha emozionato nel profondo. Nonostante io porti avanti questo progetto da ben 4 anni, questa versione compatta del laboratorio, durata incredibilmente appena 7 giorni, è stata intensa e bellissima. Parlare di storie, di idee, di personaggi, di Cechov, di Hemingway, di Saramago, sotto un faro acceso, su una scogliera a picco sul mare o sulle sponde di un lago incantato è stato meraviglioso. La scrittura ancora una volta si è confermata strumento di ricerca interiore, oltre che di semplice narrazione. Cercando le storie da raccontare impariamo a conoscerci. Condividere i racconti mentre prendono forma,…
25 giugno 2022 ore 18 – Incontro con gli autori del Lab di Scrittura Creativa
Prima o poi tutto finisce, soprattutto le cose belle. Non che il resto sia eterno, ma ha quella vischiosità che a stento riesci a mandar via. Il Laboratorio di Scrittura, invece, vola. Non te ne accorgi e gli anni passano come fulmini. Si è conclusa da un paio di settimane la IV edizione del Laboratorio di Scrittura Creativa che, gentilmente, operosamente e coraggiosamente, tengo dal 2018 presso l’Associazione Punto a Capo di Marino. Ci siamo presi qualche giorno. Abbiamo raccolto idee e vitalità ed eccoci qui a proporvi i testi che da questo laboratorio hanno preso vita. Prima non c’erano, adesso sì. “Ve pare poco?”
24.05.22 Premio Moby Dick-DANKO – Iniziano i lavori di selezione
Salve a tutti, comunico che si è riunita la giuria, in seduta plenaria, del premio Moby Dick-Danko in data 24 maggio 2022. Il ritardo, rispetto alla chiusura del bando, è stato dovuto all’imponente mole di opere arrivate e ai lavori di segreteria che ne sono seguiti. Ad ognuno di noi giurati è stato assegnato il materiale da valutare. Per quanto concerne la sezione narrativa che presiedo sono arrivati e risultati idonei al bando 67 racconti brevi. Ora ci occorrono i tempi tecnici per valutarli, selezionarli e stabilire i premiati secondo i criteri che abbiamo stabilito. I primi di settembre ci incontreremo di nuovo, prima soltanto con la giuria di narrativa,…
Premio Letterario “Moby Dick – Danko” – Regolamento e scheda di partecipazione
Finalmente è giunto a conclusione il percorso di stesura del regolamento del Premio Letterario “Moby Dick – Danko”, della cui giuria mi pregio di far parte in qualità di presidente della sezione narrativa. Nel file pdf a cui potete accedere cliccando su questo link, troverete tutte le informazioni utili e la scheda di partecipazione da compilare. In bocca al lupo! Regolamento Premio Moby-Dick – Danko P. S. Per ogni chiarimento potete scrivermi attraverso la sezione contatti di questo sito.
21 e 28 ottobre, ore 18: Lab di Scrittura @ Officina Arte e Cultura- OPEN DAYS!
Domani alle 18 inizia una nuova avventura. Qualcosa di bello. Proporrò il mio LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA, giunto alla IV edizione, anche a Officina Arte e Cultura, una nuova realtà associativa che si propone come spazio interculturale e aggregativo per la zona dei Castelli Romani. La location di via Carlo Levi 16, a Marino, è bellissima (vedere per credere) e i corsi in partenza sono molti e tutti interessantissimi. Domani 21 ottobre e il prossimo giovedì, sempre alle 18, OPEN DAYS con incontri gratuiti, nei quali definirò i contenuti, il calendario e gli obiettivi del laboratorio. Una cosa è certa: ci sporcheremo le mani! ———————————————- Cechov ha detto che “è…
29.10.21 ore 18 – Presentazione Lab Scrittura Creativa ’21-’22 @ Punto A Capo
Giunto alla IV edizione, il Laboratorio di Scrittura Creativa “Come si scrive un racconto” fa parte ormai degli appuntamenti culturali fissi dell’Associazione Punto A Capo e del panorama culturale dei Castelli Romani. Negli anni passati abbiamo realizzato insieme racconti molto belli e ben scritti, eventi, reading e presentazioni. Quest’anno si riparte con più voglia ancora, per proseguire questo splendido percorso cominciato nel 2018. L’incontro gratuito di presentazione della stagione dei corsi dell’associazione, tra cui il nostro, si terrà venerdì 29 ottobre alle 18, presso la sede di Punto A Capo, la Casa dei Sogni, in corso Trieste 45 a Marino. Preciso due cose: non abbiamo scelto ancora un giorno della…
21.10.21 ore 18 – Presentazione Lab Scrittura Creativa ’21-’22 @ Officina Arte e Cultura
Con grande gioia comunico che da quest’anno, alla ormai consueta sede di Punto A Capo si aggiunge un’altra location che ospiterà il nostro Laboratorio di Scrittura Creativa “Come si scrive un racconto”. Nella zona in cui vivo ha da poco preso vita una splendida realtà associativa che si chiama Officina Arte e Cultura e che offre corsi di teatro, danza, musical e fitness. Io ho l’onore di far parte di questa fucina col mio laboratorio, per 12 giovedì in 6 mesi, dalle 18 alle 20 (con la possibilità di seguirlo anche online). Vi invito all’incontro gratuito di presentazione del corso che si terrà giovedì 21 ottobre, alle 18, in via…