26 maggio: III incontro del gruppo di lettura su “L’arminuta” di D. Di Pietrantonio
Dopo il grande successo dei primi due incontri, torna “INTERLINEA, tra le righe dei romanzi”, il gruppo di lettura che ho l’onore di curare con Stefania Studer presso Bibliopop, la biblioteca popolare di Santa Maria delle Mole (Rm), inserito nelle iniziative di MIND, gruppo culturale che vi invito a frequentare qui. Il 26 maggio alle 18 ci incontreremo di nuovo per chiacchierare intorno alle tematiche e alle atmosfere del romanzo “L’arminuta” di Donatella Di Pietrantonio, con cui ha vinto il Campiello nel 2018. Sarà la terza tappa del percorso tematico che proponiamo attraverso la lettura di romanzi provenienti dalle letterature di tutto il mondo. In questa prima edizione, il tema che accomuna i testi scelti è la famiglia,…
5 maggio 2023 – Dibattito pubblico: “L’articolo 21. Quale libertà di stampa?”
Cosa si intende per libertà di stampa? Quando e come un paese democratico può essere considerato tale, e libero e sano, dal punto di vista della libertà di espressione? Quali sono le funzioni della stampa? E perché sono così importanti per la democrazia? In occasione della “Giornata mondiale della libertà di stampa“, che cade il 3 maggio di ogni anno, rifletteremo intorno a queste e a molte altre domande. Lo faremo in un incontro-dibattito, in cui interverranno addetti del settore comunicazione, giornalisti, editori. Parleremo dei princìpi e della legislazione intorno alla libertà di stampa. Faremo un breve excursus storico, ripercorrendo le tappe principali, fino ad arrivare ai giorni nostri e alla…
28 aprile 2023 – II Incontro del gruppo di lettura su “Abbiamo sempre vissuto nel castello” di S. Jackson
Dopo il grande successo del primo incontro, torna “INTERLINEA, tra le righe dei romanzi”, il gruppo di lettura che ho l’onore di curare con Stefania Studer presso Bibliopop, la biblioteca popolare di Santa Maria delle Mole (Rm), inserito nelle iniziative di MIND, gruppo culturale che vi invito a frequentare qui. Il 28 aprile alle 18 ci incontreremo di nuovo per chiacchierare intorno alle tematiche e alle atmosfere del romanzo “Abbiamo sempre vissuto nel castello” di Shirley Jackson. Questa è la seconda tappa del percorso tematico che proponiamo attraverso la lettura di romanzi provenienti dalle letterature di tutto il mondo. In questa prima edizione, il tema che accomuna i testi scelti è la…
22 aprile 2023 – Presentazione del romanzo “Il ladro di tempo” di Valerio Mari
Sabato 22 aprile alle ore 18 avrò il piacere di chiacchierare con un amico sul suo romanzo d’esordio. L’amico è Valerio Mari, affamato lettore e promettente scrittore di noir, che nella sua opera prima ha dato chiara prova di maneggiare con dovizia la struttura e i segreti del genere che tanto lo appassiona. Il libro è il suo “Il ladro di tempo” edito nel 2022 da IVVI editore, nato come ebook e diventato cartaceo successivamente per la richiesta dei lettori. La presentazione, che fa parte delle iniziative del gruppo culturale MIND, si terrà da Bibliopop, in via Don Ugo Bassi, a Santa Maria delle Mole (RM). Seguirà un piccolo aperitivo…
25 marzo 2023: “L’incoscienza di Zeman” di Matteo Madafferi @ Bibliopop
Sabato 25 marzo alle 18, presso Bibliopop in via Don Ugo Bassi a Santa Maria delle Mole, avrò l’onore ma soprattutto l’onere di presentare il romanzo di Matteo Madafferi “L’incoscienza di Zeman” (Alter Erebus, 2021). L’incontro, che fa parte degli eventi organizzati da MIND, si inserisce nel calendario di cose belle che stiamo cercando di mettere in piedi. Oh, ve lo dico subito, io e Matteo siamo amici. Così almeno fughiamo il dubbio sul fatto che io stia qui a dirvi per finta che è un bel libro perché voglio far marchetta all’autore. Nessuna marchetta. Qui siamo professionali. Diciamo le cose come stanno. Il libro, uscito durante la pandemia, è…
Nasce il gruppo di lettura “INTERLINEA, tra le righe dei romanzi”. Si parte il 24 marzo.
Ci sono cose che desideri fare per anni, poi all’improvviso – per una serie di incontri, strane sinergie, coincidenze, – accadono. La notizia è che nasce un gruppo di lettura a Santa Maria delle Mole. Si chiamerà INTERLINEA, TRA LE RIGHE DEI ROMANZI e avrò l’onore di curarlo insieme a Stefania Studer. Iniziamo il 24 marzo alle 18, da Bibliopop a Santa Maria delle Mole, via Don Ugo Bassi. Interlinea fa parte del calendario di eventi gestiti da MIND, un gruppo di ragazzi appena nato con l’obiettivo di arricchire la proposta culturale dei Castelli Romani. Che faremo, che fa un gruppo di lettura? Leggiamo, innanzitutto. Ma non soltanto. Proponiamo percorsi tematici attraverso…
10 marzo 2023, ore 18 – Aboliamo l’8 marzo. Perché la festa della donna non serve più.
Cosa si ricorda l’8 marzo di ogni anno? A cosa fa riferimento questa data che chiamiamo “Festa della donna”? Partiremo da questo. Dalla ricorrenza storica. E viaggeremo in Iran, per parlare della situazione in cui si trovano ancora oggi le donne in certe parti del mondo. E atterreremo qui da noi, in Europa, in Italia, nell’occidente progredito, per accorgerci amaramente che, purtroppo, anche qui, le questioni relative alla violenza e alla disparità di genere sono quanto mai attuali. Dialogherò con Giovanna Ruffini, dell’Odv Donne per il cambiamento, con Patrizia Casi, insegnante in pensione, e con Valerio Canu, laureando in Storia Contemporanea, su questa ricorrenza che trattiamo come festa. Quella che dovrebbe essere una preziosa occasione di riflessione…
Marzo da MIND, il calendario
Questo il calendario degli eventi di marzo di MIND.27 Io sarò presente: il 10 al dibattito “Aboliamo l’8 marzo”, che avrò l’onore di curare, con Giovanna Ruffini, Valerio Canu e Patrizia Casi; il 24 al primo incontro del gruppo di lettura Interlinea, sul romanzo Una famiglia moderna di H. Flatland; il 25 alla presentazione del romanzo “L’incoscienza di Zeman” di Matteo Madafferi. Per info: mind4c.wordpress.com
Nasce MIND, cos’è e cosa fa.
Quando qualcosa comincia i sentimenti sono moltissimi e spesso contrastanti. Tutti contenuti in quell’attimo in cui ci si guarda in faccia e si comincia a pensare che, sì, forse, magari, quell’idea che abbiamo avuto, in fondo in fondo, si può fare. C’è timore, c’è slancio. C’è titubanza, c’è entusiasmo. Tre mesi fa non esisteva nulla, oggi siamo un gruppo di persone, per lo più giovanissimi, con l’obiettivo chiarissimo e il desiderio cristallino di arricchire l’offerta culturale del nostro territorio con appuntamenti per grandi e piccini. MIND è innanzitutto questo: movimento costante, ininterrotto. E ricerca. Idee che prendono forma di evento, e diventano motivo di incontro e confronto, di curiosità e di arricchimento. Proporremo ogni mese…
“Gli immorali” di Fabio Nobile allla Libraccio di Firenze centro
Continua il tour di presentazioni del bel libro di Fabio Nobile “Gli immorali” (Efesto Edizioni). Un giallo che non è giallo e un noir che non è un noir. Sabato 4 novembre alle 17.30 saremo a Firenze, alla Libraccio di via de’ Cerretani, in pieno centro. Con me l’illustratore delle tavole presenti nel libro, nonché artista, pittore e oratore eclettico Juri Corti, e la giornalista del Corriere della Sera Francesca Tofanari. Qui si parla di noi. Eccovi la locandina dell’evento.
28 gennaio 2023 – “Gli immorali” di Fabio Nobile a Campoleone
Chi ha detto che le cose belle capitano una volta sola? Dopo la bella presentazione del romanzo di Fabio Nobile “Gli immorali” dello scorso dicembre a Santa Maria delle Mole, bissiamo il 28 gennaio alle 18, a Campoleone, presso l’Ass. C. I. Casa Gramsci, in via Fratelli Rosselli, 15. Stessi interpreti della scorsa volta, compreso il poliedrico illustratore Juri Corti che ha curato le immagini presenti nel testo. Oltre a noi, Giovannino Sanna, il presidente dell’associazione che ci ospita, e Roberto Borri, consigliere comunale di Lanuvio. Vi aspetto.
Al via il “Premio Letterario Moby Dick – Gruppo H24 – II edizione”
Avete poesie o racconti nel cassetto? Questo post fa per voi, leggetelo con attenzione. Il 28 dicembre scorso è nata ufficialmente la seconda edizione del Premio Letterario Nazionale Moby Dick dopo la splendida esperienza della prima edizione, conclusa in grande stile presso la Sala Consiliare del Comune di Marino lo scorso settembre (foto qui). Sponsorizzato quest’anno dal gruppo immobiliare H24, il concorso si articola in 2 sezioni, poesia e narrativa. La sezione B di narrativa, che ho l’onore di presiedere, valuterà tutti i racconti che giungeranno in redazione e rispetteranno i requisiti del bando. Oltre alla classifica generale che decreterà il vincitore assoluto, assegnerà menzioni e segnalazioni di merito, con…
14 gennaio 2023 ore 18 – Presentazione di “Omicidio alla Garbatella” di Luana Troncanetti
Sabato 14 gennaio, alle 18, presso la biblioteca BiblioPop, via G. Mameli, angolo con via U. Bassi, avrò il grande piacere di presentare il bel noir di Luana Troncanetti “Omicidio alla Garbatella” (Frilli editore). Ho conosciuto Luana e la sua scrittura nell’ambito della prima edizione del Premio Moby Dick, dove si è piazzata finalista con un suo componimento molto evocativo che ha conquistato la giuria. Da lì, ho scoperto anche la sua prosa, il suo modo attento e affilato di scrivere romanzi, che avrò l’onore di condividere con voi nella splendida cornice di Bibliopop. Dialogheremo insieme, di scrittura e di storie, di umanità e di ricordi, in un’intervista serrata, subacquea,…
03 dicembre 2022 ore 17.30 – Presentazione de “Gli immorali” di Fabio Nobile
Sabato 3 dicembre, alle 17.30, presso la biblioteca BiblioPop, via G. Mameli, angolo con via U. Bassi, avrò l’enorme piacere di presentare il bel romanzo di Fabio Nobile “Gli immorali”. Oltre al sottoscritto e all’autore, sarà presente Juri Corti, artista, illustratore della copertina e delle immagini presenti nel libro, nonché amico dell’autore. Mi aiuterà a metterlo in difficoltà sulle tematiche del testo? Qui si parla di noi! Eccovi la locandina dell’evento.
26.09.22 – Cerimonia di premiazione del concorso letterario nazionale Moby Dick – Danko
Finalmente ci siamo! Si sono conclusi i lavori del primo premio letterario nazionale Moby Dick-Danko. Presiedere la giuria di narrativa è stata un’esperienza magnifica. Avere a che fare con tutta questa “materia narrativa”, per me che cerco da anni di stimolarla, studiarla, crearla, è stato qualcosa di veramente stimolante. Un viaggio tra le parole degli altri. Parliamo di numeri. Sono arrivati un totale di 71 racconti brevi. La giuria di narrativa, composta oltre che dal sottoscritto anche da Patrizia Casi, Fabio Franceschelli, Stefania Studer, Giacomo Tortorici, Michela Tozzi, ha selezionato 5 vincitori, 2 menzioni d’onore intitolate alla memoria di Ruggiero Lupini e Mario De Falco, 3 segnalazioni di merito. I…