21 e 28 ottobre, ore 18: Lab di Scrittura @ Officina Arte e Cultura- OPEN DAYS!
Domani alle 18 inizia una nuova avventura. Qualcosa di bello. Proporrò il mio LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA, giunto alla IV edizione, anche a Officina Arte e Cultura, una nuova realtà associativa che si propone come spazio interculturale e aggregativo per la zona dei Castelli Romani. La location di via Carlo Levi 16, a Marino, è bellissima (vedere per credere) e i corsi in partenza sono molti e tutti interessantissimi. Domani 21 ottobre e il prossimo giovedì, sempre alle 18, OPEN DAYS con incontri gratuiti, nei quali definirò i contenuti, il calendario e gli obiettivi del laboratorio. Una cosa è certa: ci sporcheremo le mani! ———————————————- Cechov ha detto che “è…
14/18.10.21 Salone del Libro di Torino: Verso qualcuno e Asciugami gli occhi presenti!
Finalmente torna il Salone del Libro di Torino! Da oggi a lunedì, un’atmosfera bellissima, decine e decine di eventi, incontri, reading, presentazioni. Un appuntamento unico, un’occasione quasi mistica per girare tra gli stand di centinaia di editori – piccoli, medi, grandi, – alla ricerca del libro che ci sta cercando. Io quest’anno, a malincuore, non sono riuscito ad organizzare la trasferta da Roma e non sarò presente fisicamente. I miei due ultimi romanzi, però, ci saranno eccome! Verso qualcuno lo trovate al Padiglione 3, stand P48-Q45, editore Alter Ego, nella nuova splendida versione economica. Asciugami gli occhi, fresco fresco di stampa (o caldo? come si dice?) al Padiglione Oval, stand…
30.10.21 – “A mano libera” di Patrizia Pallotta @ Bibliopop
Sabato 30 ottobre prossimo, alle 17.30, presso la splendida location di Bibliopop a Santa Maria delle Mole (Marino, RM), in via Mameli, avrò il piacere e l’onore di presentare l’ultimo romanzo di Patrizia Pallotta, scrittrice, poetessa e amica, “A mano libera”, uscito a giugno 2021 per i tipi di Universitalia. Oltre all’autrice, sarò con Annabella Clemente, giornalista, con cui cercheremo di portare alla luce le sensibilità che il libro sollecita così bene. Vi aspetto.
29.10.21 ore 18 – Presentazione Lab Scrittura Creativa ’21-’22 @ Punto A Capo
Giunto alla IV edizione, il Laboratorio di Scrittura Creativa “Come si scrive un racconto” fa parte ormai degli appuntamenti culturali fissi dell’Associazione Punto A Capo e del panorama culturale dei Castelli Romani. Negli anni passati abbiamo realizzato insieme racconti molto belli e ben scritti, eventi, reading e presentazioni. Quest’anno si riparte con più voglia ancora, per proseguire questo splendido percorso cominciato nel 2018. L’incontro gratuito di presentazione della stagione dei corsi dell’associazione, tra cui il nostro, si terrà venerdì 29 ottobre alle 18, presso la sede di Punto A Capo, la Casa dei Sogni, in corso Trieste 45 a Marino. Preciso due cose: non abbiamo scelto ancora un giorno della…
21.10.21 ore 18 – Presentazione Lab Scrittura Creativa ’21-’22 @ Officina Arte e Cultura
Con grande gioia comunico che da quest’anno, alla ormai consueta sede di Punto A Capo si aggiunge un’altra location che ospiterà il nostro Laboratorio di Scrittura Creativa “Come si scrive un racconto”. Nella zona in cui vivo ha da poco preso vita una splendida realtà associativa che si chiama Officina Arte e Cultura e che offre corsi di teatro, danza, musical e fitness. Io ho l’onore di far parte di questa fucina col mio laboratorio, per 12 giovedì in 6 mesi, dalle 18 alle 20 (con la possibilità di seguirlo anche online). Vi invito all’incontro gratuito di presentazione del corso che si terrà giovedì 21 ottobre, alle 18, in via…
17 settembre 2021 – Premio Letterario Moby Dick, insediamento della giuria
Il 17 settembre alle ore 17.30 si è tenuto l’incontro pubblico di insediamento della giuria del Premio Letterario “Moby Dick – Danko“, di cui ho il piacere e l’onore di presiedere la sezione di narrativa breve. Presso la splendida realtà Bibliopop, ci siamo incontrati per definire gli ultimi dettagli di questo premio che si propone come appuntamento annuale, di livello nazionale, per chiunque voglia partecipare con le sue opere inedite. “E’ fenomenale ciò che state compiendo qui. Siete la resistenza dei nuovi partigiani della cultura, – così inizia il suo saluto durante il suo intervento conclusivo Vittorio Nocenzi, fondatore e leader imperituro del Banco del Mutuo Soccorso, qui in veste…
13.06.21 – Gli autori del Laboratorio di Scrittura presentano le loro opere al pubblico
Anche quest’anno ce l’abbiamo fatta! Il Laboratorio di Scrittura creativa – “Come si scrive un racconto”, che orgogliosamente porto avanti da tre anni presso l’Associazione Punto A Capo di Marino, è giunto al termine e, come di consueto, incontreremo il pubblico di interessati e curiosi per parlare della nostra esperienza, del percorso, delle opere che sono nate, della splendida avventura della scrittura. Il tutto avverrà il giorno 13 giugno, domenica, alle 18, presso lo splendido FORUM “Fonte San Pietro” di S. Maria delle Mole (Marino, RM) in via G. Mameli, 1. Apriremo la serata presentando il progetto del Laboratorio di Scrittura creativa: com’è strutturato, come funziona e che obiettivi si…
05.05.21 – “I miei nonni sono fidanzati” in diretta FB su Alter Erebus
Ci sarà da ridere. Questo ve la garantisco. Mercoledì 5 maggio alle 21 ci vediamo online, sulla pagina FB della casa editrice Alter Erebus per la presentazione in diretta del nuovo libro di Manuel Bova “I miei nonni sono fidanzati” che ho avuto il piacere di editare, impaginare e soprattutto leggere. Un libro contiene 25 racconti, che sono frammenti di un’epopea ironica che è il rapporto tra i due nonni materni. Manuel la racconta con modi e tempi tipici della comicità più navigata, creando un mix esplosivo tra verità e finzione, tra ironia e malinconia, davvero imperdibile. Grande Manuel! Libro disponibile in pre-order sul sito della casa editrice qui. Vi…
21.04.21 – “La ragazza di Ankara” in diretta FB su Alter Erebus
Mercoledì 21 aprile ’21 alle 21, così almeno non lo dimenticate, avrò il piacere di intervenire alla prima presentazione online della mia vita. Il libro protagonista della serata, La ragazza di Ankara, è uscito per i tipi della Alter Erebus pochi giorni fa e la sua autrice, Matilde Cianci, è un’italiana sballottata per il mondo dal lavoro del marito. Detto così può sembrare triste, in realtà il libro è esilarante, la scrittura di Matilde molto fluida e molto ironica. Il romanzo, autobiografico, parla della sua situazione di ex-pat prima in India, a New Delhi, e poi ad Ankara, dove vive da quattro anni. E dove, tra le altre cose, è diventata…
Lab scrittura creativa 2020-2021 – III edizione
Finalmente cominciamo! Il Laboratorio di Scrittura Creativa inizierà domani, 26 ottobre alle 18, con una lezione gratuita e introduttiva via Streamyard, una piattaforma di streaming video facilissima. In pratica, non dovete fare nulla, solo farmi sapere che siete interessati a partecipare. Sarò io a inviarvi una mezz’ora prima dell’incontro, una mail e un messaggio whatsapp, con un link su cui cliccare per seguire l’incontro, senza dover installare niente. Potete seguirla da cellulare e da pc, come preferite. Le lezioni saranno disponibili anche in differita su YouTube per chi dovesse perderne qualcuna. Vi dirò domani cosa fare per iscrivervi. Dovete compilare un modulo e versare la quota mensile direttamente sul sito…
01.07.20 – Serata finale del Laboratorio Scrittura creativa 19/20
Anche questa seconda edizione del Laboratorio di Scrittura creativa è giunto al termine. Questo è stato un anno pazzesco, da ogni punto di vista. Ma le parole, ancora una volta, ci hanno salvato. E in un modo bellissimo: tenendoci insieme nonostante tutto. L’appuntamento è per mercoledì 1 luglio, alle 18.00, presso il parco pubblico Maura Carrozza, adiacente a Bibliopop, in via Mameli, a Santa Maria delle Mole (RM). Tutto si svolgerà secondo le attuali norme sul distanziamento. Vi aspettiamo, per condividere con voi i racconti che abbiamo scritto. Per info, cliccate QUI.
17.02.20 – “Il gabbiano Jonathan Livingston” al Giardino magico degli Orbil, Rocca di Papa (Rm)
Ecco al secondo incontro della rassegna Leggiamo insieme!, col Patrocinio del consorzio bibliotecario del Castelli Romani. Lunedì 17 febbraio prossimo, sarà protagonista il celeberrimo libercolo di Richard Bach “Il Gabbiano Jonathan Livingstone”. Come di consueto, condivideremo l’esperienza della lettura e alla fine ci confronteremo sui temi del testo, il tutto davanti a un bicchiere di vino. Vi aspetto.
26.11.19 – “Seta” al Giardino magico degli Orbil, Rocca di Papa (Rm)
Presso la splendida cornice del Giardino magico degli Orbil, in via Frascati 110/112 a Rocca di Papa (Rm), nasce una nuova rassegna di eventi, col Patrocinio del consorzio bibliotecario del Castelli Romani, dal titolo Leggiamo insieme! Si tratta di esperimenti di lettura condivisa, duranti i quali si leggono interi romanzi suddividendo la lettura tra tutti i presenti. Ne esce fuori un’atmosfera molto bella, nella quale si condivide non solo il contenuto di un testo, ma la suggestione che le molteplici letture riescono a trasmettere. Al termine della lettura avverrà un dibattito sui temi del romanzo. Si comincia con “Seta” di Alessandro Baricco. Vi aspettiamo.
Laboratorio di scrittura creativa 2019/2020: si comincia!
Domani alle 18 si comincia. Dovremmo essere intorno alle dieci persone, in uno stanzone pieno di libri, sotto il livello della strada, dove cercheremo di comprendere insieme perché scrivere e soprattutto come, ripercorrendo i grandissimi della letteratura e della narrativa breve. Sono emozionato, felice e ansioso di cominciare. Partiamo.
30.10.19 – “Venuto al mondo” al Giardino magico degli Orbil, Rocca di Papa (Rm)
Nell’ambito della rassegna “Ti presento un amico”, mercoledì 30 ottobre prossimo alle 21 presso la libreria bistrot “Il giardino magico degli Orbil” a Rocca di Papa (Via di Frascati 112), parleremo del bellissimo romanzo “Venuto al mondo” di Margaret Mazzantini, da cui è stato tratto il film di e con Sergio Castellitto e Penelope Cruz. Inizieremo con una piccola gita fotografica nella città di Sarajevo, con contributi miei personali del viaggio in Bosnia dell’estate del 2017, per arrivare alle profonde e attualissime tematiche del libro, attraverso gli anni più bui del conflitto balcanico. Vi aspetto. “E’ stato più facile prima correre sotto le granate che dopo passeggiare sulle macerie.”