03.12.22 – Presentazione de “Gli immorali” di Fabio Nobile
Che bella serata! Davanti a un pubblico partecipe e attento, abbiamo chiacchierato delle molteplici sfaccettature del bel romanzo di Fabio Nobile “Gli immorali”. Davvero molto interessante il confronto con l’autore, che ha raccontato la genesi del libro e tanti aneddoti divertenti, e con l’illustratore Juri Corti che ha realizzato le copertine e le immagini all’interno del libro. Ecco qualche immagine dell’evento.
Premiazione Moby Dick – Danko. Foto e verbale ufficiale della giuria di narrativa
Splendida la cerimonia di premiazione della prima edizione del Concorso letterario nazionale “Moby dick – Danko”. In una sala consiliare gremita, le due giurie, di narrativa – che ho avuto l’onore di presiedere – e di poesia, hanno assegnato i premi ai vincitori, le menzioni d’onore e le segnalazioni di merito. In un’atmosfera bellissima, dove la cultura, le parole e la condivisione in presenza finalmente sono tornate protagoniste, è stato garantito l’intervento in streaming anche a chi, per motivi personali, non è potuto intervenire. Ringrazio Marco Onofrio, per l’ideazione del premio, Sergio Santinelli di Bibliopop, Maurizio Aversa, Vittorio Nocenzi e tutta la mia giuria di narrativa: Patrizia Casi, Fabio Franceschelli,…
25 giugno ’22 – Reading conclusivo Laboratorio di Scrittura creativa @ PaC
Eccoci qui, per il quarto anno consecutivo, nonostante la pandemia, nonostante le distanze forzate, nonostante momenti complicati, difficili, deprimenti. Eccoci qui. Eccoci qui a ricordare e a ricordarci che la scrittura, prima che molte altre cose, è innanzitutto presenza. Presenza a se stessi, presenza intima e salvifica, complicità, vitalità. Eccoci qui, a presentare al pubblico i nostri elaborati, frutto di mesi e mesi di confronto, scontro, sostegno e soddisfazioni. Grazie a tutti gli intervenuti presso la sede dell’Associazione Punto a Capo di Marino che, anche quest’anno, per il quarto anno, ha sostenuto il nostro lavoro. Il gioco continua a settembre.
5 giugno ’22 – Reading @ Officine Arte e Cultura
Un pomeriggio bellissimo, due grandi attori, due testi meravigliosi e un pubblico partecipe e interessato. Di più non potevo chiedere per la conclusione di questa prima edizione di Laboratorio di scrittura creativa presso Officina Arte e Cultura a Santa Maria delle Mole. Ringrazio Francesca e Silvana, ringrazio tutto lo staff di Officina e tutti i presenti. Grazie grazie grazie, Ci vediamo a settembre!
13 giugno 2021 – Serata finale del Laboratorio di Scrittura creativa ’20-’21
Che bella serata! Che bella atmosfera! E che bello ritrovarci di persona a parlare di scrittura, di parole, di storie. Ringrazio il Forum “Fonte San Pietro” nelle persone di Monia e Andrea per l’ospitalità, Giuliano Calandra di Officine Arte e Cultura per le letture e tutti gli autori che sono intervenuti con i loro bei racconti, frutto di 8 mesi di duro lavoro. Grazie grazie grazie.
05 maggio 2021 – “I miei nonni sono fidanzati” in diretta FB su Alter Erebus
Ve l’avevo detto che ci sarebbe stato da ridere. Più di un’ora che invece di una presentazione è parsa uno spettacolo di cabaret. A parte questo, si è parlato anche del libro. 25 racconti ironici, imperdibili. Il libro lo potete trovare su tutti gli e-store o sul sito della casa editrice Alter Erebus. La diretta FB la potete rivedere qui sotto. Grazie a tutti.
21 aprile 2021 – “La ragazza di Ankara” in diretta FB su Alter Erebus
La mia prima presentazione in diretta Fb è finita. Alla fine è andata. Non chiedetemi come, perché ancora non ho rivisto il video, ma qualche complimento ci è arrivato. E mi basta. L’importante è che il libro di Matilde Cianci, “La ragazza di Ankara” (Alter Erebus, 2021), sia arrivato per quel che è: un romanzo esilarante, godibile, assolutamente da leggere. Per saperne di più e, eventualmente, acquistarlo, cliccate sulla copertina. Se invece non avete niente da fare, cliccate sullo screenshot qui sotto, e rivedetevi tutta la presentazione. P. S. Si tratta di un momento della serata in cui fingevo di essere serio e professionale, mentre Matilde raccontava l’incontro, non proprio…
1 luglio 2020 – Serata finale del Laboratorio di Scrittura creativa 2019-2020
E così ce l’abbiamo fatta. Non ci ha fermati una pandemia, non ci ha fermati un lockdown durissimo, non ci ha fermati nemmeno una certa disaffezione ai rapporti telematici, innamorati come siamo di quelli reali, fisici, umani. Ci siamo fatti compagnia, forse, o forse abbiamo solamente creato un luogo, multimediale certo, ma pur sempre un luogo, dove abitare insieme, e insieme alle nostre parole – e paure, fino a questa serata, bellissima, quando, nel rispetto di tutte le norme sul distanziamento attualmente in vigore, abbiamo presentato le nostre parole al mondo. Sarebbe stato molto più facile, con tutto quello che è successo, lasciar perdere tutto, farsi soffocare dall’alibi del virus,…
17 febbraio 2020 – “Il gabbiano Jonathan Livingston” al Giardino magico degli Orbil – Rocca di Papa (Rm)
Che bellissima serata! Un libro che avevo letto quasi 15 anni fa e che è stata una splendida sorpresa rileggere con gli occhi e la maturità di oggi. Grazie a tutti gli intervenuti, all’ospitalità del Giardino degli Orbil e al Consorzio Bibliotecario Castelli Romani che ci ha fornito diversi testi. Alla prossima. Vi lascio con qualche foto.
22 settembre 2019 – Laboratorio di scrittura creativa 18/19, reading conclusivo – Marino (Rm)
Siamo giunti alla fine. E come con ogni cosa che finisce, comprendiamo la sua entità, la sua importanza, l’eredità che ci lascia. Abbiamo deciso di leggere pubblicamente i racconti figli di questo primo laboratorio. Affidarli a voci di attori e lettori forti. Metterci la faccia. Prendere le parole costruite in mesi di lavoro, le storie nate da settimane di confronto, e proporle al pubblico. Come gli scrittori veri, quelli da libreria, quelli da classifica. Il risultato è stato un reading bellissimo, emozionante, partecipato. Vi lascio qualche foto dell’evento, che non rende bene, però, l’idea di ciò che può accadere quando prendi le tue parole e le rendi storia.
14 settembre 2019 – Premiazione del concorso letterario nazionale TreVille – Treviglio (Mi)
Sabato 14 settembre dalle ore 10.30 e per tutta la giornata, presso il Teatro Filodrammatici, in Piazza Santuario 3 a Treviglio (Mi), si è tenuto l’evento conclusivo della XXI edizione del Concorso nazionale “Tre ville”. Organizzato dall’Associazione Culturale Clementina Borghi, è diventato negli anni un prestigioso riconoscimento per gli scrittori e i poeti a cui viene conferito. Un mio racconto inedito, dal titolo Punto di vista, ha ricevuto una segnalazione di merito! Nonostante per motivi familiari non sia potuto essere presente, ringrazio Giuria e Associazione per il riconoscimento comunicato ufficialmente qui.
17 giugno 2019 – “Domani nella battaglia pensa a me” a Il Giardino magico degli Orbil – Rocca di Papa (Rm)
Bellissima serata per la serie di eventi “Ti presento un amico”. Stasera il libro protagonista è stato il capolavoro di Javier Marias “Domani nella battaglia pensa a me”. Davanti a un pubblico interessato, si è parlato d’amore, di morte e di tanto altro. La conversazione intorno ai temi del libro si è ampliata fino a toccare gli aspetti personali delle vite dei presenti, in una sorta di autoanalisi di gruppo a tratti commovente. Eccovi qualche foto.
19 febbraio 2019 – “Sostiene Pereira” a Il giardino magico degli Orbil – Rocca di Papa
Nell’ambito degli incontri dal titolo “Ti presento un amico”, martedì 19 febbraio, Antonio Tabucchi è stato protagonista con il suo romanzo Sostiene Pereira. Abbiamo cercato di percorrere le vie lastricate di Lisbona insieme a Pereira, di sorseggiare la sua limonata preferita, di andare a vedere il tramonto dalle parti di Santa Catarina. Bella serata. Eccovi qualche foto.
03 gennaio 2019 – Presentazione de “Il culto di Bona Dea” di Bellitto al Civico20 – Cava dei Selci (Rm)
Giovedì scorso, presso l’Associazione Civico20, si è tenuta un’interessante presentazione del libro “Il culto di Bona Dea” di Marco Bellitto, studioso appassionato di archeologia e storia, espressione culturale del nostro territorio dei Castelli Romani. Ringrazio Franca Silvani per l’ospitalità e il Sen. Bruno Astorre per l’intervento conclusivo. Eccovi qualche foto dell’evento.
13 dicembre 2018 – “Che colpa ne ho?” di G. Dottini a “Civico20” – Cava dei Selci (Rm)
Si è tenuta, negli splendidi locali di “civico20” a Cava dei Selci, una bellissima presentazione del libro “Che colpa ne ho?”, di Giusi Dottini. Ho cercato di mettere in difficoltà l’autrice con un’intervista intima e appuntita. Ci siamo divertiti. Eccovi qualche foto della serata.