18 marzo 2017 – Tra le parole che ho scritto, Teatro Duse – Roma
Il 18 marzo 2017, presso il Teatro Duse di Roma, si è tenuto un incontro intorno a tutti i libri pubblicati da Roberto in questi primi dieci anni di vita editoriale. Non si è trattato di un semplice reading, ma di un breve viaggio dentro le parole che scritte fino ad ora. Semplicemente. GRAZIE DI CUORE A: Eleonora Persichetti, giornalista e moderatrice della serata. Elisa Pellegrini, Barbara Frascà e Francesco Ansaldo, che si sono occupati delle brevi letture estratte dai singoli testi. Davide Fragiacomo, musicista. E GRAZIE A TUTTI GLI INTERVENUTI. LA SERATA E’ STATA MERAVIGLIOSA. VIDEO DELLA SERATA Video 1 – Roberto Pallocca legge l’incipit di “Giusto un amore” Video 2 – Eleonora…
18.03.17 – “Tra le parole che ho scritto” al Teatro Duse
Il 18 marzo 2017 per me sarà un giorno bellissimo. Finalmente posso condividerlo, perché è ufficiale: avrò la possibilità di ripercorrere, in un piccolo teatro romano, per circa un paio d’ore, il mio personalissimo percorso letterario, iniziato dieci anni fa con un piccolo romanzo dal titolo “Giusto un amore ” e continuato fino ad ora con “Verso qualcuno“. Si tratterà di un incontro con gli amici e coi lettori nel quale, attraverso letture, musiche e domande, cercheremo di ricostruire le suggestioni dei miei libri. Non si tratterà di un semplice reading, ma di un breve viaggio dentro le parole che ho scritto fino ad ora. Semplicemente. Siete tutti invitati, ma…
Parole di ENRICO BEDERTI
Quanti amori giusti si possono annoverare in una vita? E quanti amori si sono poi rivelati giusto degli amori e non gli amori perfetti che credevamo? Roberto Pallocca in questo suo romanzetto d’esordio gioca con l’amore e le parole, si diverte a scambiare le posizioni e i significati al fine di suscitare riflessioni sul tema più controverso di sempre: l’amore. Questo romanzo breve, o racconto lungo che dir si voglia, ha la bevibilità di un bicchiere d’acqua liscia, disseta i pensieri, ristora il cuore inaridito dal vivere quotidiano, e rigenera dalla polverosa abitudine che la vita sia asciutta di emozioni. Roberto dirige i personaggi del libro con la maestria del…
La recensione di GIULIA BIGELLI (su Giornalistincorsa)
Esiste un Amore giusto? Romanzo d’esordio del giovane autore, questo piccolo libro nelle poche pagine che lo compongono, parla di un argomento antichissimo ma che nessuno, né ieri, né oggi, né forse mai, riuscirà a comprendere: l’Amore. Tanto si è scritto su questo argomento, da vari punti di vista, con linguaggi diversi; se ne è parlato psicologicamente, scientificamente; ne hanno parlato i filosofi che hanno cercato di razionalizzare il sentimento, inserirlo in qualche dato sistema o categoria, vederlo nella sua essenza, alcuni, considerarlo nella specificità delle relazioni dei rapporti tra gli esseri agenti e pensanti quali sono gli uomini, altri. I poeti ne hanno scritto in ogni forma, lingua, simbolo,…
08 febbraio 2008 – Pagine d’amore: “Antebe” & “Giusto un amore”.
Questa serata è stata un vero e proprio esperimento letterario. Due libri si sono fusi, sono diventati uno. Antebe di Marco Onofrio e Giusto un amore del sottoscritto, due storie diverse, di autori che attraversano due diversi momenti della vita e che hanno trascorsi completamenti differenti. Due prodotti culturali che hanno peculiarità singolari, affiancate lungo un percorso comune all'interno del sentimento. L'amore e le sue tappe, l'amore e le sue situazioni, l'amore e i suoi dolori, le sue scelte, le sue volontà.
8 febbraio 2008 ore 18,30 – Giusto un amore & Antebe – Pagine d’amore a Marino (Rm)
Con grandissimo piacere vi invito alla serata dell'8 febbraio prossimo, al Kinà Art Cafè di Marino.Alle 18,30 si terrà una presentazione incrociata, qualcosa di anomalo, un esperimento: parlare dell'amore attraverso la prosa e la poesia insieme, attraverso la musica, attraverso le parole. Alternando sensazioni a versi, brividi a estratti significativi da due opere le quali, ognuna per motivi diversi, hanno avuto un grande successo. Giusto un amore e Antebe, insieme, nel tentativo di delineare un percorso moderno, occhi spalancati sull'amore nella letteratura, nella narrativa, nella poesia di oggi.
Parole di LUCILLA
Tempi moderni nella capitale d’Italia, in cui si consuma la più tradizionale delle storie di ordinaria consuetudine. Una di quelle che non scandalizza più neanche il prete, e vola ancora sulle bocche delle portinaie. Una storia comune, semplice, che scorre come un brivido sulla spina dorsale di tre mondi differenti. Gianni Frestella. Cecilia Rinaldi. Therèse Carlèn. Tre corpi. Tre vite. Tre destini ad intrecciarsi. Gianni – come non immaginarselo così – è un teorico di successo, uno studente modello che percorre sempre la strada giusta, fino in fondo, fino ai migliori risultati. Fino alla fama e alla notorietà. Procede sempre spedito come un treno, lucido come una lama tagliante. Gianni…
Parole di NICOLA GIORDANO
Quando un amico scrive il suo primo libro non si può non esserne orgogliosi. Saper scrivere un libro non è da tutti. Vederlo pubblicato è da pochissimi. L’esordio nel mondo della letteratura è arrivato per Roberto Pallocca in modo naturale. Quasi come se, i suoi conoscenti, gli amici, i parenti, un po’ se lo aspettassero. È forse questo il motivo del poco clamore suscitato. ”Roberto ha scritto un libro” è una frase che fa poca sensazione. In fondo tutti sapevamo che prima o poi sarebbe successo. Questo per dire che lo spirito, la sensibilità, la sicurezza e il piglio dello scrittore l’ha sempre fatto intravedere. Ora ha deciso di dimostrarlo…
La recensione di ELEONORA PERSICHETTI (su Giorno per giorno)
Uscita ad aprile 2007, su Giorno per giorno, periodico della provincia di Roma
La recensione di MARCO BELMONTE (su Occhio Che)
Si possono amare due persone nello stesso medesimo tempo? Si può arrivare a rinnegare se stessi, a tradirsi, a sconfessarsi, pur di prendere per mano le proprie fervide tribolazioni? È questo il profondo dilemma che scorre tra le righe di questa bella prova d’esordio di Roberto Pallocca. Un libro vivace, veloce, che si beve come un bicchiere d’una bevanda piacevole. Denso e ricco nella sua essenzialità, breve ma fitto e consistente, riesce ad aprire mondi di riflessioni, in appena 64 pagine. Il protagonista, Gianni Frestella, è un esperto d’amore, ha scritto decine di pubblicazione sul tema, fa una trasmissione alla radio, scrive sui giornali. Viene considerato uno dei massimi esperti…
La recensione di ANTONIA DEL SAMBRO (su Stravagario emozionale)
Per il numero speciale di San Valentino ho scelto di consigliare a tutti i lettori della rivista un libro che, per essere la prima opera di un giovane scrittore emergente, sta già vendendo moltissimo e si sta ritagliando il suo piccolo spazio nell’immensità di libri in uscita di grandi autori (per dire il vero sempre gli stessi) e dei romanzi di genere. Il libro in questione, che poi, non è altro che un lungo racconto narra, ovviamente di una storia d’amore e devo confessare che quando l’ho tenuto per la prima volta tra le mani mi sono subito detta: “oh no! Un ennesimo libro sull’Amore; strano, non ne ha mai…
La recensione di MARIANO PRIORI (su Sestante)
Recensione breve apparsa sul numero di novembre 2006 di SESTANTE, periodico dei Castelli Romani.
La recensione di MARCO PINCHERA (su Nuove proposte)
L’amore è il tema principale del libro di Roberto Pallocca, “Giusto un’amore”, edito dalla Sovera editrice. Una storia densa e rapida dall’inizio alla fine, senza indugio. L’autore racconta qualcosa di sé stesso, anche se la volontà è quella di non farlo capire. Roberto, perché “giusto un’ amore”? «Inizialmente il titolo doveva essere “un’amore giusto”, che è il nome del libro che ha consentito a Gianni Frestella, il personaggio principale, di raggiungere la notorietà». Come è avvenuta la scelta dei personaggi? «Sono stati inseriti in categorie da me volute mentre scrivevo: Gianni, esperto che viene fregato da ciò che pensava meglio di conoscere, ovvero l’amore; Cecilia, la moglie, che si fida…
La recensione di ANTONIA DEL SAMBRO
Quando ho tenuto per la prima volta tra le mani Giusto un amore, di Roberto Pallocca, mi sono subito detta: “Oh no! Un ennesimo libro sull’Amore; strano, non ne ha mai parlato nessuno finora.” E in seguito: “Oh no! Non solo un altro scontatissimo libro sull’Amore ma per di più anche con l’inflazionatissimo tema, trito e ritrito, del triangolo e con la banalissima trama lui, lei, l’altra. Questo giovane deve leggere poco e incontrare ancora meno gente!!!” Poi, appellandomi al mio senso di “responsabilità” (che, per dirla tutta, va e viene ma questa volta aveva deciso di manifestarsi pienamente;)nonché, alla mia incurabile curiosità ho deciso di leggere il primo capitolo;…
La recensione di MARCO ONOFRIO
Giusto un amore (Sovera editrice, 2006). “Splendida prova d’esordio di Roberto Pallocca, è un romanzo breve di quelli – rari – che incantano e lasciano il segno. Leggiamo in quarta di copertina: «Un romanzo di formazione che è anche un saggio sul più universale dei sentimenti umani». Niente di più appropriato. É saggio, indirettamente, per l’attitudine gnomico-riflessiva e la capacità di esplorare in profondità, senza mai banalizzare, l’inesauribile tematica amorosa; ed è romanzo di formazione, certamente, perché segna un percorso di crescita nei tre protagonisti (Gianni, Cecilia, Therèse), inquadrando un tratto molto significativo e per certi versi decisivo delle loro esistenze. Gianni Frestella, trentenne di successo, è un “esperto d’amore”.…