5 maggio 2023 – Dibattito pubblico: “L’articolo 21. Quale libertà di stampa?”
Cosa si intende per libertà di stampa? Quando e come un paese democratico può essere considerato tale, e libero e sano, dal punto di vista della libertà di espressione? Quali sono le funzioni della stampa? E perché sono così importanti per la democrazia? In occasione della “Giornata mondiale della libertà di stampa“, che cade il 3 maggio di ogni anno, rifletteremo intorno a queste e a molte altre domande. Lo faremo in un incontro-dibattito, in cui interverranno addetti del settore comunicazione, giornalisti, editori. Parleremo dei princìpi e della legislazione intorno alla libertà di stampa. Faremo un breve excursus storico, ripercorrendo le tappe principali, fino ad arrivare ai giorni nostri e alla…
Scrivere di noi, senza saperlo
Fatico a trovare le parole per parlare del modo in cui parliamo di parole al Laboratorio di Scrittura creativa che porto avanti da cinque anni e che, come ogni anno, di questi tempi, giunge al termine. Si tratta di un momento unico, perché all’improvviso tutte le fatiche e gli inciampi di mesi e mesi di occhi, silenzi e malinconie, dubbi e abbandoni, sembrano combaciare in un unico disegno sensato. Non è la fine di niente, eppure sembra la fine di tutto. Creare storie significa lasciarle andare, concedere loro la libertà di andarsene in giro. Tipo come con i figli. E quando le vediamo pronte ad andare, ci ripaga di tutto.…
Nasce il gruppo di lettura “INTERLINEA, tra le righe dei romanzi”. Si parte il 24 marzo.
Ci sono cose che desideri fare per anni, poi all’improvviso – per una serie di incontri, strane sinergie, coincidenze, – accadono. La notizia è che nasce un gruppo di lettura a Santa Maria delle Mole. Si chiamerà INTERLINEA, TRA LE RIGHE DEI ROMANZI e avrò l’onore di curarlo insieme a Stefania Studer. Iniziamo il 24 marzo alle 18, da Bibliopop a Santa Maria delle Mole, via Don Ugo Bassi. Interlinea fa parte del calendario di eventi gestiti da MIND, un gruppo di ragazzi appena nato con l’obiettivo di arricchire la proposta culturale dei Castelli Romani. Che faremo, che fa un gruppo di lettura? Leggiamo, innanzitutto. Ma non soltanto. Proponiamo percorsi tematici attraverso…
Nasce MIND, cos’è e cosa fa.
Quando qualcosa comincia i sentimenti sono moltissimi e spesso contrastanti. Tutti contenuti in quell’attimo in cui ci si guarda in faccia e si comincia a pensare che, sì, forse, magari, quell’idea che abbiamo avuto, in fondo in fondo, si può fare. C’è timore, c’è slancio. C’è titubanza, c’è entusiasmo. Tre mesi fa non esisteva nulla, oggi siamo un gruppo di persone, per lo più giovanissimi, con l’obiettivo chiarissimo e il desiderio cristallino di arricchire l’offerta culturale del nostro territorio con appuntamenti per grandi e piccini. MIND è innanzitutto questo: movimento costante, ininterrotto. E ricerca. Idee che prendono forma di evento, e diventano motivo di incontro e confronto, di curiosità e di arricchimento. Proporremo ogni mese…
Al via il “Premio Letterario Moby Dick – Gruppo H24 – II edizione”
Avete poesie o racconti nel cassetto? Questo post fa per voi, leggetelo con attenzione. Il 28 dicembre scorso è nata ufficialmente la seconda edizione del Premio Letterario Nazionale Moby Dick dopo la splendida esperienza della prima edizione, conclusa in grande stile presso la Sala Consiliare del Comune di Marino lo scorso settembre (foto qui). Sponsorizzato quest’anno dal gruppo immobiliare H24, il concorso si articola in 2 sezioni, poesia e narrativa. La sezione B di narrativa, che ho l’onore di presiedere, valuterà tutti i racconti che giungeranno in redazione e rispetteranno i requisiti del bando. Oltre alla classifica generale che decreterà il vincitore assoluto, assegnerà menzioni e segnalazioni di merito, con…
03.12.22 – Presentazione de “Gli immorali” di Fabio Nobile
Che bella serata! Davanti a un pubblico partecipe e attento, abbiamo chiacchierato delle molteplici sfaccettature del bel romanzo di Fabio Nobile “Gli immorali”. Davvero molto interessante il confronto con l’autore, che ha raccontato la genesi del libro e tanti aneddoti divertenti, e con l’illustratore Juri Corti che ha realizzato le copertine e le immagini all’interno del libro. Ecco qualche immagine dell’evento.
03 dicembre 2022 ore 17.30 – Presentazione de “Gli immorali” di Fabio Nobile
Sabato 3 dicembre, alle 17.30, presso la biblioteca BiblioPop, via G. Mameli, angolo con via U. Bassi, avrò l’enorme piacere di presentare il bel romanzo di Fabio Nobile “Gli immorali”. Oltre al sottoscritto e all’autore, sarà presente Juri Corti, artista, illustratore della copertina e delle immagini presenti nel libro, nonché amico dell’autore. Mi aiuterà a metterlo in difficoltà sulle tematiche del testo? Qui si parla di noi! Eccovi la locandina dell’evento.
Premiazione Moby Dick – Danko. Foto e verbale ufficiale della giuria di narrativa
Splendida la cerimonia di premiazione della prima edizione del Concorso letterario nazionale “Moby dick – Danko”. In una sala consiliare gremita, le due giurie, di narrativa – che ho avuto l’onore di presiedere – e di poesia, hanno assegnato i premi ai vincitori, le menzioni d’onore e le segnalazioni di merito. In un’atmosfera bellissima, dove la cultura, le parole e la condivisione in presenza finalmente sono tornate protagoniste, è stato garantito l’intervento in streaming anche a chi, per motivi personali, non è potuto intervenire. Ringrazio Marco Onofrio, per l’ideazione del premio, Sergio Santinelli di Bibliopop, Maurizio Aversa, Vittorio Nocenzi e tutta la mia giuria di narrativa: Patrizia Casi, Fabio Franceschelli,…
26.09.22 – Cerimonia di premiazione del concorso letterario nazionale Moby Dick – Danko
Finalmente ci siamo! Si sono conclusi i lavori del primo premio letterario nazionale Moby Dick-Danko. Presiedere la giuria di narrativa è stata un’esperienza magnifica. Avere a che fare con tutta questa “materia narrativa”, per me che cerco da anni di stimolarla, studiarla, crearla, è stato qualcosa di veramente stimolante. Un viaggio tra le parole degli altri. Parliamo di numeri. Sono arrivati un totale di 71 racconti brevi. La giuria di narrativa, composta oltre che dal sottoscritto anche da Patrizia Casi, Fabio Franceschelli, Stefania Studer, Giacomo Tortorici, Michela Tozzi, ha selezionato 5 vincitori, 2 menzioni d’onore intitolate alla memoria di Ruggiero Lupini e Mario De Falco, 3 segnalazioni di merito. I…
Premio Moby Dick-DANKO – Ultimati i lavori della giuria.
Salve a tutti, comunico che si sono chiusi i lavori di lettura e selezione della prima edizione del Premio letterario Moby Dick-DANKO. La giuria della sezione narrativa breve, di cui ho l’onore di essere presidente, si riunirà in seduta plenaria il prossimo 13 settembre e definirà i 20 finalisti, i 5 vincitori ed eventuali menzioni e segnalazioni di merito. Ringrazio tutti i componenti della giuria che hanno lavorato con me affinché tutta l’enorme mole di lavoro venisse espletata nel modo più limpido, trasparente e professionale possibile: Patrizia Casi, Fabio Franceschelli, Stefania Studer, Giacomo Tortorici, Michela Tozzi. Ci aggiorniamo sulla data della premiazione. E complimenti a tutti! Roberto
25 giugno ’22 – Reading conclusivo Laboratorio di Scrittura creativa @ PaC
Eccoci qui, per il quarto anno consecutivo, nonostante la pandemia, nonostante le distanze forzate, nonostante momenti complicati, difficili, deprimenti. Eccoci qui. Eccoci qui a ricordare e a ricordarci che la scrittura, prima che molte altre cose, è innanzitutto presenza. Presenza a se stessi, presenza intima e salvifica, complicità, vitalità. Eccoci qui, a presentare al pubblico i nostri elaborati, frutto di mesi e mesi di confronto, scontro, sostegno e soddisfazioni. Grazie a tutti gli intervenuti presso la sede dell’Associazione Punto a Capo di Marino che, anche quest’anno, per il quarto anno, ha sostenuto il nostro lavoro. Il gioco continua a settembre.
25 giugno 2022 ore 18 – Incontro con gli autori del Lab di Scrittura Creativa
Prima o poi tutto finisce, soprattutto le cose belle. Non che il resto sia eterno, ma ha quella vischiosità che a stento riesci a mandar via. Il Laboratorio di Scrittura, invece, vola. Non te ne accorgi e gli anni passano come fulmini. Si è conclusa da un paio di settimane la IV edizione del Laboratorio di Scrittura Creativa che, gentilmente, operosamente e coraggiosamente, tengo dal 2018 presso l’Associazione Punto a Capo di Marino. Ci siamo presi qualche giorno. Abbiamo raccolto idee e vitalità ed eccoci qui a proporvi i testi che da questo laboratorio hanno preso vita. Prima non c’erano, adesso sì. “Ve pare poco?”
24.05.22 Premio Moby Dick-DANKO – Iniziano i lavori di selezione
Salve a tutti, comunico che si è riunita la giuria, in seduta plenaria, del premio Moby Dick-Danko in data 24 maggio 2022. Il ritardo, rispetto alla chiusura del bando, è stato dovuto all’imponente mole di opere arrivate e ai lavori di segreteria che ne sono seguiti. Ad ognuno di noi giurati è stato assegnato il materiale da valutare. Per quanto concerne la sezione narrativa che presiedo sono arrivati e risultati idonei al bando 67 racconti brevi. Ora ci occorrono i tempi tecnici per valutarli, selezionarli e stabilire i premiati secondo i criteri che abbiamo stabilito. I primi di settembre ci incontreremo di nuovo, prima soltanto con la giuria di narrativa,…
29 ottobre 2021 – Asciugami gli occhi @ Punto A Capo, Marino
Si è tenuta venerdì 29 ottobre, presso la sede dell’Associazione Punto A Capo APS, una presentazione del mio ultimo romanzo Asciugami gli occhi, alla presenza di un pubblico curioso e partecipe. Dal mio dialogo con la sempre acuta e piacevolissima Francesca Marrucci sono venuti fuori aspetti molto curiosi sulla storia di Paolo e Anna. Ho parlato della IV Edizione del Laboratorio di Scrittura, in partenza a breve, e ci siamo dilungati a chiacchierare Ringrazio il neosindaco di Marino Stefano Cecchi per i saluti che hanno aperto la serata, Francesca per l’ospitalità e Punto A Capo tutta per l’affetto che mi dimostra sempre. Qui qualche breve video disponibile sulla pagina Facebook…
Premio Letterario “Moby Dick – Danko” – Regolamento e scheda di partecipazione
Finalmente è giunto a conclusione il percorso di stesura del regolamento del Premio Letterario “Moby Dick – Danko”, della cui giuria mi pregio di far parte in qualità di presidente della sezione narrativa. Nel file pdf a cui potete accedere cliccando su questo link, troverete tutte le informazioni utili e la scheda di partecipazione da compilare. In bocca al lupo! Regolamento Premio Moby-Dick – Danko P. S. Per ogni chiarimento potete scrivermi attraverso la sezione contatti di questo sito.