18 marzo 2017 – Tra le parole che ho scritto, Teatro Duse – Roma
Il 18 marzo 2017, presso il Teatro Duse di Roma, si è tenuto un incontro intorno a tutti i libri pubblicati da Roberto in questi primi dieci anni di vita editoriale. Non si è trattato di un semplice reading, ma di un breve viaggio dentro le parole che scritte fino ad ora. Semplicemente. GRAZIE DI CUORE A: Eleonora Persichetti, giornalista e moderatrice della serata. Elisa Pellegrini, Barbara Frascà e Francesco Ansaldo, che si sono occupati delle brevi letture estratte dai singoli testi. Davide Fragiacomo, musicista. E GRAZIE A TUTTI GLI INTERVENUTI. LA SERATA E’ STATA MERAVIGLIOSA. VIDEO DELLA SERATA Video 1 – Roberto Pallocca legge l’incipit di “Giusto un amore” Video 2 – Eleonora…
18.03.17 – “Tra le parole che ho scritto” al Teatro Duse
Il 18 marzo 2017 per me sarà un giorno bellissimo. Finalmente posso condividerlo, perché è ufficiale: avrò la possibilità di ripercorrere, in un piccolo teatro romano, per circa un paio d’ore, il mio personalissimo percorso letterario, iniziato dieci anni fa con un piccolo romanzo dal titolo “Giusto un amore ” e continuato fino ad ora con “Verso qualcuno“. Si tratterà di un incontro con gli amici e coi lettori nel quale, attraverso letture, musiche e domande, cercheremo di ricostruire le suggestioni dei miei libri. Non si tratterà di un semplice reading, ma di un breve viaggio dentro le parole che ho scritto fino ad ora. Semplicemente. Siete tutti invitati, ma…
Parole di ANNA LAURA BIAGINI
Non per sempre dura l’amore, ma quanto basta perché il tempo passato insieme sembri non dover finire mai. E’ la dolce illusione degli innamorati e questo pare suggerire Roberto Pallocca in questo intenso saggio sull’amore giovanile, raccontato nel momento in cui diviene adulto e consapevole che non importa quanto duri una storia, ciò che conta è quello che siamo quando amiamo: coraggiosi come Vittoria, insicuri come Giulia o deboli come Roberto. Le persone non possono esimersi dall’errare ma il cuore, il cuore quello no, prima o poi troverà la strada giusta perché ognuno sa nel profondo cosa è meglio per noi, per essere felici, magari non per sempre ma almeno…
10 marzo 2010 – “Non per sempre” a Villaricca (Na)
Martedì 10 marzo alle ore 18 si è tenuta presso la Biblioteca di Villaricca, in provincia di Napoli, una presentazione del mio romanzo "Non per sempre", edito da EdiLet nel 2008 e ancora in giro per l'Italia.
La recensione di Emanuela Cimmino su “uncaffeconlautore.illimitarte.com”
C’è la prima parte della vita, in cui viviamo come se fossimo immortali, la seconda in cui cerchiamo di dare ai momenti l’importanza e il peso che abbiamo intuito possano avere, e l’ultima in cui invece viviamo come se dovessimo morire da un momento all’altro. Ci sfugge un dettaglio. In realtà, nella vita, si può sempre morire da un momento all’altro. A questo, noi non pensiamo mai. Basta un istante per lasciare, per sempre, a metà idee, progetti, persone, ideali, affetti, amori. Un istante Al Caffè con l’autore l’ 11 Marzo protagonista “Non per sempre” di Roberto Pallocca – Capotreno in Trenitalia. Giornalista pubblicista dal 2005. Una storia, quella del protagonista –…
10 marzo 2010: Non per sempre a Villaricca (Na)
Mercoledì 10 di marzo prossimo, presso la Biblioteca comunale di Villaricca (Na) si terrà una presentazione di Non per sempre, il mio terzo romanzo.L'incontro avrà inizio alle ore 18 ed è inserito nella manifestazione "Un caffè con l'autore", che prevede incontri settimanali di studenti e ragazzi con giovani scrittori, a cura dei responsabili della biblioteca.
La recensione di Giulia Bigelli su “In limine”
L’ETERNITA’ DELL’AMORE VIVE PER SEMPRE? Giunto al suo terzo romanzo1, Roberto Pallocca torna a parlare, almeno ad una prima lettura, di sentimenti. La crescita stilistica e narrativa sono presenti sin dalle prime pagine: il linguaggio giovanile e mai banale, il lessico schietto, descrittivo e mai retorico, la bravura nell’usare esempi di vita quotidiana per narrare un qualcosa di molto più profondo, rendono la lettura di Non per sempre piacevole e scorrevole, accattivante e coinvolgente. La storia narra il percorso personale e relazionale che Vittoria e Roberto vivono durante gli anni universitari, ai nostri giorni. Ma il romanzo non inizia da qui. Quello che potrebbe sembrare un flashback, poche pagine dopo…
20 luglio ’09: NON PER SEMPRE a Castel Sant’Angelo (Rm)
Nell'ambito della prestigiosa manifestazione "I lunedì poetico letterati nei Giardini di Castel Sant'Angelo" si terrà la presentazione del mio terzo romanzo Non per sempre, che tante soddisfazioni mi ha dato e mi sta ancora dando.
Parole di SARA MARTINI
Non per sempre è la durata di tutto… Chi nel proprio modus vivendi non ha mai collegato per un solo istante e in modo indissolubile parole come eternità, promessa, sacrificio, abbandono, estasi ma anche sofferenza, al sentimento più puro che esista… l’amore, così semplice e così complicato, così scontato nel riceverlo, così timido e fragile nel donarlo, così talvolta banalizzato nella sua essenza, ma talmente grande da sbalordirci sempre, da meravigliarci, da incuterci timore quasi da rimanerne affranti e sconfitti, gioiosi e vittoriosi. La storia di Roberto e Vittoria è la storia di un amore, di ciò che l’amore riserva a chi lo segue, a chi lo cerca, a chi…
02 aprile 2009: “Non per sempre” alla libreria Natyvi di S. M. delle Mole (Rm)
Giovedì 2 aprile alle ore 18,30, presso la libreria Natyvi, in via S. Pellico 19 a Santa Maria delle Mole (Rm), paese in cui vivo, si terrà la presentazione del mio ultimo romanzo "Non per sempre", edito da EdiLet alla fine del 2008.
Parole di ROBERTA SCARNECCHIA
Non per sempre ragazzi Ragazzi e ragazze che si fanno uomini e donne qui tra cielo, mare e terra. Un ragazzo che si fa uomo seduto su una Golf, su una panchina, su un lavoro di appoggio. Una ragazza che si fa donna seduta su un letto, su una sedia, su un lavoro di circostanza. E intanto il mondo gira intorno, come le rotelle del trolley e le ruote della Golf, gli stivali camminano appaiati e le ciabatte spaiate. Romanzo coi colori: il ROSSO della lingua, delle ciabatte, delle tende della casa dei sogni; l’AZZURRO del primo asciugamano al mare; il NERO della Golf e della notte; il GIALLO iridescente…
25 gennaio 2009 – “Non per sempre” al Mozart Club di Roma
Nello splendido palcoscenico del MozartClub si è tenuta una presentazione di Non per sempre davvero molto interessante. Diversa dal solito, gestita a mò di intervista, accompagnata da un bravissimo pianista, arricchita da un pubblico partecipe e interessato, è stata una serata memorabile e dell'intensità giusta per rimanere dentro a lungo.Grazie a tutti i presenti e gli intervenuti.RobertoLEGGI QUI L'INTERVENTO CONCLUSIVO.
Parole di EDOARDO SORANI
Due storie che diventano una sola, due giovani che soffrono la perdita di un entusiasmo che non riescono più a trovare, che rimbalzano da un angolo all’altro della vita per inerzia, come senza motivo, non sapendo che questo li sta già portando verso la loro rinascita, la loro seconda opportunità. Il loro amore. Perché l’amore è come un grosso fiume. Ha la forza di muovere le pale di un mulino, di irrigare campi, di rompere e trascinar con sé ogni barriera e detrito. L’amore può riempirti la vita di mille riflessi, all’alba e al tramonto. L’amore è un fiume, e il ruscello Roberto e quello Vittoria già una volta, incontrandosi,…
Parole di PATRIZIA PALLOTTA
Se esistesse un negozio dove si vendono emozioni, troveremmo sicuramente i romanzi che Roberto Pallocca ha scritto fino ad oggi. Se ci fosse un albero che si chiamasse “emozioni”, fra i suoi rami scopriremmo ciò che Roberto ci ha saputo regalare nei suoi testi Amore, ma non solo, perchè innumerevoli sono le sfumature che una sensazione ti può dare. Sono tante piccole o grandi orme, che prendono strade diverse, e si ricongiungono all’anima del lettore. Dal 2006, anno del suo primo romanzo (Giusto un amore), Roberto ha cresciuto dentro di sè una sorprendente intuizione, nello sviluppo del racconto, sia nello stile, che è raffinato, sia nella immediatezza delle immagini e…
Parole di ENRICO BEDERTI
Non per sempre è un po’ il marchio di fabbrica che ci è stato impresso al momento della creazione, in quanto uomini. In quanto esseri contati a giorni come le gocce per il malditesta, con la scadenza sull’anima, con le possibilità finite come il numero di fiori decisi per un bouquet. Non per sempre è il monito che fa eco al famoso carpe diem, e se ascoltati entrambi, le vite e le felicità di ognuno di noi suonerebbero decisamente meglio. Roberto Pallocca con questo suo terzo romanzo è qui per ricordarcelo, per smuovere coscienze sopite, dita da troppo tempo ferme, per far muovere il primo passo dalla posizione di stallo…