15 dicembre ore 18: INTERLINEA GRUPPO DI LETTURA – “Pista nera” di A. Manzini
Venerdì 15 dicembre, alle 18, vi aspetto al quarto incontro di “INTERLINEA, Tra le righe dei romanzi“, il gruppo di lettura di MIND, che curo con Stefania Studer. Il tema di questa edizione è LA SOLITUDINE e questo è l’ultimo romanzo con cui affronteremo questo tema, prima di passare al prossimo tema che sarà protagonista da gennaio: IL VIAGGIO. Dopo gli incontri dei mesi scorsi su Le nostre anime di notte di K. Haruf, Eleanor Oliphant sta benissimo di G. Honeyman e Il mio anno di riposo e oblìo di Ottessa Moshfegh è la volta del romanzo Pista nera, di Antonio Manzini, il primo della saga di Rocco Schiavone. Un vicequestore nato e cresciuto a Trastevere, che…
17 novembre ore 18: INTERLINEA GRUPPO DI LETTURA – “Il mio anno di riposo e oblio” di O. Moshfegh
Venerdì 17 novembre, alle 18, da Bibliopop, in via Don Ugo Bassi a Santa Maria delle Mole (RM)vi aspetto al terzo incontro di “INTERLINEA, Tra le righe dei romanzi“, il gruppo di lettura che curo insieme a Stefania Studer. Il tema di questa edizione è LA SOLITUDINE e stiamo cercando di abitarla con quattro romanzi e le suggestioni che sanno evocarci. Dopo gli incontri dei mesi scorsi su Le nostre anime di notte di K. Haruf e Eleanor Oliphant sta benissimo di G. Honeyman, questo mese leggiamo “Il mio anno di riposo e oblìo”, terzo romanzo della scrittrice statunitense Ottessa Moshfegh. “Non so indicare un evento specifico che mi aveva portato alla decisione di andare in…
20 ottobre, ore 18: INTERLINEA GRUPPO DI LETTURA – “Eleanor Oliphant sta benissimo” di G. Honeyman
Venerdì 20 ottobre, alle 18, vi aspetto al secondo incontro di “INTERLINEA, Tra le righe dei romanzi“, il gruppo di lettura di MIND, che curo con Stefania Studer. Il tema di questa seconda edizione sarà La solitudine, che cercheremo di indagare in tutte le sue forme e in tutte le sue accezioni attraverso la lettura di quattro romanzi, uno al mese, fino a dicembre. Abbiamo iniziato il 22 settembre scorso chiacchierando attorno a “Le nostre anime di notte” di Kent Haruf. Venerdì 20, da Bibliopop, in via Don Ugo Bassi a Santa Maria delle Mole (RM), chiacchiereremo intorno al libro “Eleanor Oliphant sta benissimo”, romanzo d’esordio della scrittrice scozzese Gail Honeyman e caso editoriale…
22 settembre, ore 18: INTERLINEA GRUPPO DI LETTURA – “Le nostre anime di notte” di K. Haruf
Con l’autunno torna “INTERLINEA, Tra le righe dei romanzi“, il gruppo di lettura di MIND, che curo con Stefania Studer e che grande successo ha avuto la scorsa primavera. E allora si parte! Ci vediamo venerdì 22 settembre alle 18, da Bibliopop, in via Don Ugo Bassi a Santa Maria delle Mole (RM), per chiacchierare intorno al romanzo “Le nostre anime di notte”, dello scrittore americano Kent Haruf. «Che altro vuoi sapere? Da dove vieni. Dove sei cresciuta. Com’eri da ragazza. Com’erano i tuoi genitori. Che rapporti hai con tuo figlio. Come mai ti sei trasferita a Holt. Chi sono i tuoi amici. In cosa credi. Ci divertiremo un sacco a parlare,…
Riparte il gruppo di lettura INTERLINEA. Il tema della seconda edizione sarà “La solitudine”
Dopo una doverosa paura estiva riparte INTERLINEA, TRA LE RIGHE DEI ROMANZI, il gruppo di lettura che ho il piacere di organizzare con Stefania Studer e che approda a questa seconda edizione come meglio non potrebbe, dopo un bel successo in primavera che ha dimostrato come ci sia tanto bisogno di stare insieme, parlare, confrontarsi attorno a temi che ci accomunano tutti. Cosa facciamo? Dai che ormai lo sapete! Scegliamo un tema Leggiamo 4 romanzi Ci incontriamo e ne parliamo. Semplice no? Il tema di questa seconda edizione sarà LA SOLITUDINE. Questi gli appuntamenti, sempre alle 18, sempre da Bibliopop, via Ugo Bassi, Santa Maria delle Mole: 22 settembre –…
02.07.23 – Da un foglio bianco a “Officina arte e cultura” di S. Maria delle Mole (RM)
A volte le parole non sono sufficienti a esprimere quel che proviamo rispetto a qualcosa che ci accade intorno. Oggi abbiamo presentato il libro Da un foglio bianco, che è un progetto letterario che raccoglie sette racconti nati durante il laboratorio di scrittura creativa che porto avanti da cinque anni tra Roma e i Castelli Romani. L’incasso del libro, che è diventato un progetto benefico, verrà devoluto alla Casa Famiglia Il Giardino, che ospita bambini dai 3 ai 10 anni. Fin qui era già successo tutto anche altre volte, nessuna novità. Oggi, però, quei bambini sono venuti a trovarci! Erano tra il pubblico. I loro occhi, la loro allegria, il loro…
2 luglio 2023 – Da un foglio bianco @Officina arte e cultura
Domenica 2 luglio ci sarà l’ultima tappa estiva del piccolo tour delle presentazioni del progetto letterario DA UN FOGLIO BIANCO. Qualcosa di molto bello, che è nato per amore della scrittura e che è diventato un progetto benefico. Il libro torna a casa! Alle 17.30, presso Officina Arte e Cultura (dove si è tenuto il laboratorio da cui i racconti hanno faticosamente e dolcemente preso forma) in via Carlo Levi a Santa Maria delle Mole, oltre a parlare del libro che ha preso vita dal progetto – che raccoglie sette racconti brevi e che potrà essere acquistato a prezzo super-scontato – parleremo di tantissime cose, faremo un aperitivo (che non…
18 giugno 2023, ore 21.00 – presentazione del libro DA UN FOGLIO BIANCO (AA. VV., Acab Edizioni)
Domenica 18 giugno, alle 21.00, presso il parco Maura Carrozza adiacente a Bibliopop, in via Ugo Bassi a Santa Maria delle Mole (Rm), si terrà la prima presentazione del libro DA UN FOGLIO BIANCO, una miscellanea di racconti di autori vari, nata dall’esperienza del laboratorio di scrittura creativa sul racconto breve, che porto avanti presso Officina Arte e Cultura da due anni. Il libro è la prima pubblicazione delle neonate Edizioni Acab, che ha sede presso Acab/Bibliopo Aps. All’evento interverranno anche gli autori dei racconti, per parlare del progetto letterario e del progetto benefico sostenuto dal libro. Il ricavato delle vendite verrà devoluto, infatti, alla CASA FAMIGLIA “IL GIARDINO”, di piazza Sciotti a…
04.06.23 – Serata finale del Lab di scrittura ’22-’23 @ Officina Arte e Cultura
Grazie. A volte troppe parole non servono. Grazie agli autori, agli attori, a Giulia, Giuliano, a tutto lo staff di Officina Arte e Cultura, per aver reso possibile questa serata indimenticabile. Ci vediamo a settembre.
23 giugno: IV incontro del gruppo di lettura su “Paula” di I. Allende
Dopo il grande successo dei primi tre incontri, torna “INTERLINEA, tra le righe dei romanzi”, il gruppo di lettura che ho l’onore di curare con Stefania Studer presso Bibliopop, la biblioteca popolare di Santa Maria delle Mole (Rm), inserito nelle iniziative di MIND, gruppo culturale che vi invito a frequentare qui. Il 23 giugno prossimo, come sempre alle 18, ci incontreremo di nuovo per chiacchierare intorno alle tematiche e alle atmosfere del romanzo “Paula” di Isabel Allende, notissima scrittrice cilena. Sarà l’ultima tappa del percorso tematico che abbiamo proposto attraverso la lettura di romanzi provenienti dalle letterature di tutto il mondo. In questa prima edizione, il tema che ha accomunato i testi scelti è stato la…
26 maggio: III incontro del gruppo di lettura su “L’arminuta” di D. Di Pietrantonio
Dopo il grande successo dei primi due incontri, torna “INTERLINEA, tra le righe dei romanzi”, il gruppo di lettura che ho l’onore di curare con Stefania Studer presso Bibliopop, la biblioteca popolare di Santa Maria delle Mole (Rm), inserito nelle iniziative di MIND, gruppo culturale che vi invito a frequentare qui. Il 26 maggio alle 18 ci incontreremo di nuovo per chiacchierare intorno alle tematiche e alle atmosfere del romanzo “L’arminuta” di Donatella Di Pietrantonio, con cui ha vinto il Campiello nel 2018. Sarà la terza tappa del percorso tematico che proponiamo attraverso la lettura di romanzi provenienti dalle letterature di tutto il mondo. In questa prima edizione, il tema che accomuna i testi scelti è la famiglia,…
Scrivere di noi, senza saperlo
Fatico a trovare le parole per parlare del modo in cui parliamo di parole al Laboratorio di Scrittura creativa che porto avanti da cinque anni e che, come ogni anno, di questi tempi, giunge al termine. Si tratta di un momento unico, perché all’improvviso tutte le fatiche e gli inciampi di mesi e mesi di occhi, silenzi e malinconie, dubbi e abbandoni, sembrano combaciare in un unico disegno sensato. Non è la fine di niente, eppure sembra la fine di tutto. Creare storie significa lasciarle andare, concedere loro la libertà di andarsene in giro. Tipo come con i figli. E quando le vediamo pronte ad andare, ci ripaga di tutto.…
28 aprile 2023 – II Incontro del gruppo di lettura su “Abbiamo sempre vissuto nel castello” di S. Jackson
Dopo il grande successo del primo incontro, torna “INTERLINEA, tra le righe dei romanzi”, il gruppo di lettura che ho l’onore di curare con Stefania Studer presso Bibliopop, la biblioteca popolare di Santa Maria delle Mole (Rm), inserito nelle iniziative di MIND, gruppo culturale che vi invito a frequentare qui. Il 28 aprile alle 18 ci incontreremo di nuovo per chiacchierare intorno alle tematiche e alle atmosfere del romanzo “Abbiamo sempre vissuto nel castello” di Shirley Jackson. Questa è la seconda tappa del percorso tematico che proponiamo attraverso la lettura di romanzi provenienti dalle letterature di tutto il mondo. In questa prima edizione, il tema che accomuna i testi scelti è la…
22 aprile 2023 – Presentazione del romanzo “Il ladro di tempo” di Valerio Mari
Sabato 22 aprile alle ore 18 avrò il piacere di chiacchierare con un amico sul suo romanzo d’esordio. L’amico è Valerio Mari, affamato lettore e promettente scrittore di noir, che nella sua opera prima ha dato chiara prova di maneggiare con dovizia la struttura e i segreti del genere che tanto lo appassiona. Il libro è il suo “Il ladro di tempo” edito nel 2022 da IVVI editore, nato come ebook e diventato cartaceo successivamente per la richiesta dei lettori. La presentazione, che fa parte delle iniziative del gruppo culturale MIND, si terrà da Bibliopop, in via Don Ugo Bassi, a Santa Maria delle Mole (RM). Seguirà un piccolo aperitivo…
23.03.23 – Primo incontro del gruppo di lettura Interlinea, com’è andata
Ancora caldo di emozioni, fatico a trovare le parole per dire quel che è successo ieri sera. Quindici partecipanti, 15, quin-di-ci, al primo incontro di un gruppo di lettura sono oltre ogni mia ottimistica previsione. Il romanzo protagonista, “Una famiglia moderna” di H. Flatland, ha destato grande curiosità e interesse. Le sue tematiche attuali e acuminate hanno fatto da sfondo a un confronto pacato e fertile. Davvero una bellissima serata. Il prossimo incontro del gruppo di lettura INTERLINEA, il 28 aprile, sempre alle 18, ruoterà intorno al libro “Abbiamo sempre vissuto nel castello” di S. Jackson. Grazie a Stefania Studer, mia compagna di questo bel viaggio e a tutti gli…